ORARI E PERSONALE
La biblioteca è aperta al pubblico, secondo il calendario accademico, con il seguente orario:
da Lunedì a Venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Sabato: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Nel mese di luglio sarà consentito l’accesso alla biblioteca previo invio email all’indirizzo biblioteca@consno.it, nel mese di agosto la biblioteca è chiusa.
Responsabile: dott. Alberto Viarengo
Personale collaboratore: Carmen Demontis
Lettura e consultazione
Il patrimonio librario (libri di argomento musicale e libretti d’opera) e le opere di consultazione (enciclopedie, dizionari, bibliografie, repertori) oltre alle Partiture, alle Opere Complete e ai Facsimili sono collocati direttamente nella sala di lettura. Le altre opere (musica a stampa, Rari, cd, dvd), conservate nel deposito interno, si richiedono dopo aver consultato i cataloghi:
- Catalogo delle edizioni musicali su foglio elettronico
- Catalogo informatizzato online interrogabile in sede o fuori sede
Consulenza
Al servizio di consulenza ci si può rivolgere per ottenere indicazioni di orientamento bibliografico:
- Assistenza nella consultazione dei cataloghi
- Assistenza nella consultazione di repertori e strumenti bibliografici
- Ricerca delle localizzazioni di libri e periodici presenti in altre biblioteche
- Informazioni sui servizi di altre biblioteche e centri di documentazione nazionali e internazionali
- Prestito interbibliotecario
- Proposte d’acquisto di opere desiderate
Prestito
I docenti e gli allievi del Conservatorio possono usufruire del prestito a domicilio di tutte le opere non soggette a vincoli nel rispetto della normativa vigente. Il prestito ha la durata di trenta giorni (quindici per gli audiovisivi) ed è eventualmente rinnovabile. Il numero delle opere date in prestito contemporaneamente non può essere superiore a due. Sono esclusi dal prestito: i manoscritti, i libri stampati in data anteriore al 1930, le miscellanee, i libri non ancora registrati né timbrati, le opere di consultazione, i periodici, le collezioni, le opere di particolare importanza e valore, le opere in cattivo stato di conservazione.
Prestito interbibliotecario
È possibile richiedere il prestito di volumi posseduti da altre biblioteche che aderiscono al prestito interbibliotecario; le spese sostenute sono a carico del richiedente.
Navigazione in Internet
È possibile effettuare la navigazione in Internet per motivi di studio di siti musicali e musicologici, di enti, biblioteche e istituzioni del settore artistico-culturale nelle postazioni dedicate.
Allegati
- Regolamento della Biblioteca (126 kB)