Cerca
Close this search box.

Federico Fornoni

 Insegnamento  Storia della musica
 Mail  federico.fornoni@consno.it

DATI ANAGRAFICI E RECAPITI  

Cognome e Nome: Fornoni Federico  

Luogo e data di nascita: Clusone (BG), 01.09.1977  

Residenza: via San Rocco 26, 24030, Barzana (Bg)  

Cell: 334.2344700  

e-mail: federico.fornoni@gmail.com  

STUDI  

Dottorato di Ricerca in Musicologia e Scienze filologiche, Università degli Studi di Pavia (sede di Cremona),  a.a. 2007-2008 (XX ciclo), titolo della dissertazione dottorale: Strutture temporali nel teatro donizettiano: a  proposito di «Marino Faliero», «L’assedio di Calais» e «Poliuto». 

Laurea in Musicologia, Facoltà di Musicologia, Università degli Studi di Pavia (sede di Cremona), a.a. 2001- 2002, titolo della tesi: Il Donizetti serio ‘francese’.  

Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Statale “L. Mascheroni” di Bergamo, 1996.  Studi di teoria musicale, solfeggio e pianoforte, Scuola Musicale Santa Cecilia di Bergamo, 1991-2001.  

BORSE DI STUDIO  

ottobre-dicembre 2006: assegno di ricerca in Musicologia, Universität Bern.  

settembre 2001-febbraio 2002: borsa di studio Erasmus in Musicologia, Universität Bern.  

LINGUE STRANIERE  

Inglese (parlato e scritto)  

Tedesco (parlato e scritto)  

Francese (scritto)  

CONOSCENZE INFORMATICHE  

Pacchetto Office  

Finale  

QuarkXPress  

InDesign  

Filemaker  

Utilizzo dei principali browser di navigazione  

PREMI  

2014: Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca 2014, quarta edizione (Centro studi Giacomo Puccini di  Lucca). 

MEMBRO DI GIURIA  

17 ottobre 2015: Membro di giuria, audizione d’ammissione al Laboratorio sulla vocalità donizettiana,  Bergamo, presidente di giuria Renato Bruson.  

30 aprile – 2 maggio 2015: Membro di giuria, 2° Concorso internazionale di canto lirico “Giovan Battista  Rubini”, Romano di Lombardia, presidente di giuria Marzio Giossi.  

21-25 ottobre 2014: Membro di giuria, Premio Ferrari, Rovereto, presidente di giuria Rockwell Blake.  

ATTIVITÀ DIDATTICA  

a.a. 2023-2024: Professore a contratto, Dipartimento di Scienze umane e sociali, Università degli studi di  Bergamo.  

dall’a.a. 2021-2022: Docente di ruolo di “Storia della musica”, Conservatorio di musica “G. Cantelli” di  Novara.  

dall’a.a. 2016-2017 all’a.a. 2020-2021: Docente di “Storia della musica”, Conservatorio di musica “C.  Gesualdo da Venosa” di Potenza.  

aa.aa. 2012-2013 e 2013-2014: Docente di “Storia della musica”, Istituto Superiore di Studi Musicali “G.  Paisiello” di Taranto.  

aa.aa. 2010-2011 e 2011-2012: Docente a contratto di “Organizzazione dello spettacolo musicale” e di  “Diritto e legislazione dello spettacolo”, Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti” di Bergamo.  

ABILITAZIONI  

Abilitazione scientifica nazionale come professore universitario di seconda fascia, settore concorsuale 10/C1,  dal 04/10/2022 al 04/10/2033.  

ATTIVITÀ MUSICOLOGICA  

da marzo 2023: membro del Comitato scientifico del Centro studi Giacomo Puccini.  

da gennaio 2011: collaborazione con Musicom.it S.r.l., casa di produzione musicale di Milano (ideazione,  progettazione e realizzazione delle collane e dei progetti bibliografici, discografici, multimediali  dell’azienda, realizzati per enti quali Teatro alla Scala, Teatro Regio di Torino, Opera di Roma, Filarmonica  della Scala, Sony, Decca, Amadeus, Intesa Sanpaolo, Banca Popolare di Milano, UniCredit).  

agosto-dicembre 2018: collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo (responsabile editoria  musicologica, progettazione e organizzazione dell’attività musicologica dell’ente; attività di ricerca  finalizzata alla pubblicazione di saggi e al reperimento di fonti documentarie; membro del comitato  editoriale delle collane pubblicate dall’ente; attività editoriale in funzione di redattore e impaginatore;  contatti con ricercatori italiani e stranieri)  

aprile 2004 – dicembre 2017: collaborazione con la Fondazione Donizetti di Bergamo (progettazione e  organizzazione dell’attività musicologica dell’ente; attività di ricerca finalizzata alla pubblicazione di saggi e  al reperimento di fonti documentarie; membro del comitato editoriale di tutte le collane pubblicate dall’ente;  attività editoriale in funzione di redattore e impaginatore; curatela scientifica del sito internet; gestione  archivio; contatti con ricercatori italiani e stranieri).  

2004-2016: co-responsabile del progetto La Scuola all’Opera nell’ambito della Stagione lirica del Teatro  Donizetti (corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori; progettazione e stesura di  guide didattiche intese a presentare agli alunni le opere in cartellone).
aprile 2003-aprile 2004: stage, Fondazione Donizetti di Bergamo.  

DIREZIONE DI RIVISTE E COLLANE  

  1. Direzione di riviste  
  2. Direttore della rivista annuale «Donizetti Studies», Milano, Musicom.it – il Saggiatore, dal 2021.  II. Curatela di collane  
  3. «Quaderni della Fondazione Donizetti», 1-54, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo,  Fondazione Donizetti, 2006-2018:  

Roberto Devereux, n. 1, 2006; Lucia di Lammermoor, n. 2, 2006; Anna Bolena, n. 3, 2006; La voix humaine,  n. 4, 2006; Cavalleria rusticana, n. 5, 2006; L’elisir d’amore, n. 6, 2007; Don Gregorio, n. 7, 2007; Histoire  du soldat – Brundibár, n. 8, 2007; Lucrezia Borgia, n. 9, 2007; La bohème, n. 10, 2007; La Favorite, n. 11,  2008; I puritani, n. 12, 2008; Marino Faliero, n. 13, 2008; Parigi 1835, n. 14, 2008; Carmen, n. 15, 2008;  Linda di Chamounix, n. 16, 2009; La traviata, n. 17, 2009; L’elisir d’amore, n. 18, 2009; Il barbiere di  Siviglia, n. 19, 2009; La figlia del reggimento, n. 20, 2009; Poliuto, n. 21, 2010; Amor ingegnoso – Il  campanello, n. 22, 2010; Rigoletto, n. 23, 2010; Don Giovanni, n. 24, 2010; Don Pasquale, n. 25, 2010;  Gemma di Vergy, n. 26, 2011; Maria di Rohan, n. 27, 2011; La Cecchina ossia La buona figliola, n. 28,  2011; Madama Butterfly, n. 29, 2011; Belisario, n. 30, 2012; Maria Stuarda, n. 31, 2012; La bohème, n. 32,  2012; Così fan tutte, n. 33, 2012; Ginevra di Scozia, n. 34, 2013; Il trovatore, n. 35, 2013; Maria de Rudenz,  n. 36, 2013; Il furioso all’isola di S. Domingo, n. 37, 2013; Il Teatro delle novità, n. 38, 2013; Un ballo in  maschera, n. 39, 2013; Lucia di Lammermoor, n. 40, 2014; Betly, n. 41, 2014; Torquato Tasso, n. 42, 2014;  Don Pasquale. Un romano a Parigi, n. 43, 2015; Stabat Mater. Donizetti dirige Rossini, n. 44, 2015; Anna  Bolena. Una regina in trappola, n. 45, 2015; Olivo e Pasquale. Affari di cuore, n. 46, 2016; Gli anni di  Gavazzeni, n. 47, 2016; Rosmonda d’Inghilterra. Mi si affaccia un pugnal, n. 48, 2016; Donizetti padre di  Verdi, n. 49, 2016; Il borgomastro di Saar-dam. Uno zar a Bergamo, n. 50, 2017; Che originali! /  Pigmalione. Teatro al quadrato, n. 51, 2017; Messa di Requiem. Le devozioni degli operisti, n. 52, 2017;  Enrico di Borgogna. La prima volta di Donizetti, n. 53, 2018; Il castello di Kenilworth. Eva contro Eva, n.  54, 2018. 

  1. «Vox Imago», progetto di Federico Fornoni e Massimo Navoni (dal 2011 al 2013), di Alberto Conforti e  Federico Fornoni (dal 2014 al 2019), di Federico Fornoni e Massimo Zanella (dal 2020), Milano, Mondadori  Electa-Musicom.it (dal 2011 al 2019), Skira-Musicom.it (dal 2020) (libro+dvd+cd+web):  Leoncavallo «Pagliacci». Daniel Harding, Mario Martone, Teatro alla Scala, 2011;  Mozart «Die Zauberflöte». Roland Böer, William Kentridge, Teatro alla Scala, 2012;  Verdi «La traviata». Lorin Maazel, Liliana Cavani, Teatro alla Scala, 2013;  

Verdi «Nabucco». Nicola Luisotti, Daniele Abbado, Teatro alla Scala, 2014;  

Beethoven «Fidelio». Daniel Barenboim, Deborah Warner, Teatro alla Scala, 2015;  Rossini «Il barbiere di Siviglia». Giampaolo Bisanti, Vittorio Borrelli, Teatro Regio di Torino, 2016;  Puccini «Manon Lescaut». Gianandrea Noseda, Vittorio Borrelli, Teatro Regio di Torino, 2017. Bizet «Carmen». Jesús López-Cobos, Valentina Carrasco, Opera di Roma, 2018;  

Donizetti «Don Pasquale». Riccardo Chailly, Davide Livermore, Teatro alla Scala, 2019;  Puccini «Tosca». Riccardo Chailly, Davide Livermore, Teatro alla Scala, 2020;  

Strauss «Salome». Riccardo Chailly, Damiano Michieletto, Teatro alla Scala, 2021; 

Verdi «Macbeth». Riccardo Chailly, Davide Livermore, Teatro alla Scala, 2022. 

Musorgskij «Boris Godunov». Riccardo Chailly, Kasper Holten, Teatro alla Scala, 2023.  

PUBBLICAZIONI  

  1. Monografie  
  2. L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento, Firenze, Olschki,  2022 («Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca», 3).  
  3. Oltre il belcanto. Direttrici drammaturgiche del teatro donizettiano, prefazione di Luca Zoppelli, Milano,  Musicom.it, 2020 (con il patrocinio di Département de Musicologie, Université de Fribourg).  
  4. Curatela di volumi  
  5. Francesco Stabile, compositore e didatta a Napoli e Potenza, a cura di Gianluca Bocchino e Federico  Fornoni, Potenza, Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa”, 2023 («Quaderni del Conservatorio “Carlo  Gesualdo da Venosa”», 5).  
  6. Feste e bande nel sud Italia, fra storia e tradizione, a cura di Federico Fornoni e Giovanni Polin, Potenza,  Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa”, 2022 («Quaderni del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa”»,  4).  
  7. Intrecci fra musica colta e popolare nell’Italia meridionale, a cura di Federico Fornoni e Giovanni Polin,  Potenza, Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa”, 2020 («Quaderni del Conservatorio “Carlo Gesualdo da  Venosa», 3).  
  8. Tradizione, didattica e patrimonializzazione della musica popolare, a cura di Federico Fornoni e Giovanni  Polin, Potenza, Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa”, 2018 («Quaderni del Conservatorio “Carlo  Gesualdo da Venosa”», 2).  
  9. Donizetti in scena. Attualità del testo-spettacolo. Atti del Convegno internazionale, a cura di Federico  Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2014.  
  10. Il Teatro Sociale di Bergamo. Il restauro, a cura di Federico Fornoni, Cinisello Balsamo – Bergamo,  Silvana Editoriale – Fondazione Donizetti, 2009.  
  11. Il teatro di Donizetti. Atti dei convegni delle celebrazioni III: Voglio amore e amor violento. Studi di  drammaturgia, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2006.  

III. Saggi in riviste  

  1. «In vecchia età». Gli anziani nel teatro di Donizetti, «Donizetti Studies», 3, 2023, pp. 31-59.  
  2. Avventure e lacrime di una Leonora polacca. «L’amor coniugale» di Mayr, «Donizetti Studies», 2, 2022,  pp. 91-104.  
  3. Bibliografia donizettiana 2014-2020, «Donizetti Studies», 1, 2021, pp. 133-159.  4. Bibliografia mayriana 2014-2020, «Donizetti Studies», 1, 2021, pp. 161-166.  
  4. «Dio, quanto è bella!» Avvenenza dell’eroina pucciniana, «Studi pucciniani», 6, 2020, pp. 11-42.  6. «Maria de Rudenz» di Donizetti: un mostro in scena, «Musica/Realtà», 119, 2019, pp. 45-74.  
  5. Un «fotisterio troppo evidente». Erotismo e seduzione in «Rigoletto», «Verdi Perspektiven», 1, 2016, pp.  15-42. 
  6. Il canto en travesti nel primo Ottocento fra risvolti erotici e idealizzazione amorosa, «La Fenice prima  dell’opera», 2014-2015, n. 2: I Capuleti e i Montecchi, Venezia, Teatro La Fenice, 2015, pp. 13-42.  
  7. Itinerari goldoniani nei libretti otto-novecenteschi, «La Fenice prima dell’opera», 2013-2014, n. 3: Il  campiello, Venezia, Teatro La Fenice, 2014, pp. 35-50.  
  8. Creating the Inner Life of a Character: Donizetti’s «Maria Stuarda», «The Opera Quarterly», XXVIII/3- 4, 2012, pp. 192-212.  
  9. Un «puro, innocente fiore» inaridito da un anello, «La Fenice prima dell’opera», 2012, n. 2: La  sonnambula, Venezia, Teatro La Fenice, 2012, pp. 13-29 (ristampa in La sonnambula, Torino, Teatro Regio,  2019).  
  10. Bibliografia, «La Fenice prima dell’opera», 2011, n. 2: Lucia di Lammermoor, Venezia, Teatro La  Fenice, 2011, pp. 99-106.  
  11. «Lucia di Lammermoor», libretto e guida all’opera, «La Fenice prima dell’opera», 2011, n. 2: Lucia di  Lammermoor, Venezia, Teatro La Fenice, 2011, pp. 45-88.  
  12. Per una lettura temporale di «Lucia di Lammermoor», «La Fenice prima dell’opera», 2011, n. 2: Lucia  di Lammermoor, Venezia, Teatro La Fenice, 2011, pp. 13-26 (ristampa in Lucia di Lammermoor, Palermo,  Teatro Massimo, 2011, pp. 53-68; in Lucia di Lammermoor, Padova, Teatro Verdi, 2011, pp. 6-15).  
  13. «Rigoletto», libretto e guida all’opera, «La Fenice prima dell’opera», 2010, n. 5: Rigoletto, Venezia,  Teatro La Fenice, 2010, pp. 61-108.  
  14. «Maria Stuarda», libretto e guida all’opera, «La Fenice prima dell’opera», 2009, n. 3: Maria Stuarda,  Venezia, Teatro La Fenice, 2009, pp. 53-96.  
  15. Bibliografia, «La Fenice prima dell’opera», 2008, n. 9: Von heute auf morgen – Pagliacci, Venezia,  Teatro La Fenice, 2008, pp. 127-134.  
  16. «Pagliacci», libretto e guida all’opera, «La Fenice prima dell’opera», 2008, n. 9: Von heute auf morgen –  Pagliacci, Venezia, Teatro La Fenice, 2008, pp. 85-120.  
  17. «Von heute auf morgen», libretto e guida all’opera, «La Fenice prima dell’opera», 2008, n. 9: Von heute  auf morgen – Pagliacci, Venezia, Teatro La Fenice, 2008, pp. 35-78.  
  18. Saggi in volumi miscellanei  
  19. «Il campiello» di Ermanno Wolf-Ferrari, ovvero l’affresco corale di un «goldoniano per disperazione», in  Stagione d’opera e balletto 2024, Verona, Fondazione Arena di Verona, 2024, pp. 71-77.  
  20. Parigi in scena, ovvero la modernità urbana di «Don Pasquale», in Gaetano Donizetti, «Don Pasquale»,  Torino, Fondazione Teatro Regio, 2024, pp. 19-30.  
  21. Il primo Boris, in Musorgskij, «Boris Godunov». Riccardo Chailly, Kasper Holten, Teatro alla Scala,  progetto di Federico Fornoni e Massimo Zanella, Milano, Skira-Musicom.it, 2023 («Vox Imago»), pp. 43-63  (anche in inglese: The First «Boris»).  
  22. La svolta di Caruso: Cilea, Giordano e il Teatro Lirico di Sonzogno, in Enrico Caruso. L’uomo, l’artista,  il divo, a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione, Wien, Hollitzer, 2023, pp. 153-173. 
  23. L’amore coniugale di Leonora attraversa l’Europa, in Beethoven in fuga. Soggetti, divertimenti e  occorrenze musicali, a cura di Piero Mioli, Bologna, Pàtron, 2022 («Libreria Filarmonica. Nuove  pubblicazioni della Accademia Filarmonica di Bologna», 15), pp. 115-138.  
  24. La «Turanda» di Gazzoletti e Bazzini nei turbolenti anni Sessanta dell’Ottocento, in Il futuro  retrospettivo: conservatorismo e innovazione nell’opera di Carlo Gozzi, a cura di Javier Gutiérrez Carou,  Venezia, lineadacqua, 2021, pp. 263-277.  
  25. Milano 1805. Le ultime stagioni scaligere di Luigi Marchesi nel segno di Mayr, in Musica, lettere e  istituzioni a Milano nell’età di Luigi Marchesi (1754-1829), a cura di Rosa Cafiero e Stefano Aresi, Alkmaar, Stile Galante, 2021 («Studies on Vocal Music», 1), pp. 161-180.  
  26. Impiego e funzioni del dialetto nel melodramma fin de siècle, in Intrecci fra musica colta e popolare  nell’Italia meridionale, a cura di Federico Fornoni e Giovanni Polin, Potenza, Conservatorio “C. Gesualdo  da Venosa”, 2020 («Quaderni del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa», 3) pp. 109-124.  
  27. Comporre «Tosca». Cronistoria di un capolavoro a più mani, in Puccini, «Tosca». Riccardo Chailly,  Davide Livermore, Teatro alla Scala, progetto di Federico Fornoni e Massimo Zanella, Milano, Skira Musicom.it, 2020 («Vox Imago»), pp. 37-56 (anche in inglese: Composing «Tosca». Chronicle of a  Masterpiece by Many Hands).  
  28. Margherita ed Elena: prospettive dell’erotismo femminile, in «Ecco il mondo». Arrigo Boito, il futuro nel  passato e il passato nel futuro, a cura di Maria Ida Biggi, Emanuele d’Angelo e Michele Girardi, Venezia,  Marsilio, 2019, pp. 221-236.  
  29. L’amore carnale nel teatro di Giordano, in Giordano e la fin de siècle, a cura di Agostino Ruscillo,  Foggia, Grenzi, 2019 («I Quaderni del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia», 6), pp. 49-65.  
  30. Manipolazione e percezione della temporalità nel teatro di Donizetti, in Musica di ieri esperienza d’oggi.  Ventidue studi per Paolo Fabbri, a cura di Maria Chiara Bertieri e Alessandro Roccatagliati, Lucca, LIM,  2018, pp. 345-363.  
  31. Uno Shakespeare Secondo Impero: «Roméo et Juliette» di Gounod, in Shakespeare all’opera. Riscritture  e allestimenti di «Romeo e Giulietta», a cura di Maria Ida Biggi e Michele Girardi, Bari, Edizioni di Pagina,  2018, pp. 95-110.  
  32. Un «non classico compositore» alle prese con regine, corti, duetti e cannoni, in Il castello di Kenilworth.  Eva contro Eva, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Teatro Donizetti, 2018  («Quaderni della Fondazione Donizetti», 54), pp. 9-22.  
  33. I colori di «Armida», in Antonio Salieri. La carriera di un musicista fra storia e leggenda, a cura di  Francesco Passadore, Lucca, LIM, 2017, pp. 27-52.  
  34. Paura, orrore, follia: ricollocare «Lucia di Lammermoor», sulle tracce di Giovanni Morelli, in Variazioni in sviluppo. I pensieri di Giovanni Morelli verso il futuro, a cura di Giada Viviani, Venezia,  Fondazione Cini, 2017, pp. 60-92.  
  35. «E fu egli che procurò all’istituto anco gli istruttori che sì bene corrisposero alle sue premure». Mayr e  gli insegnanti delle Lezioni caritatevoli, in Mayr e la didattica della musica, a cura di Livio Aragona,  Bergamo, Fondazione Donizetti, 2016, pp. 225-264. 
  36. Giuseppe, fratello turco, in Paolo Fabbri, Donizetti ritratto in piedi. Il Museo donizettiano di Bergamo,  Bergamo, Sestante edizioni, 2016, pp. 131-139.  
  37. I peccata di «Tosca», in Tosca, Milano, Teatro alla Scala, 2015, pp. 65-83.  
  38. Spazializzazione del suono e psiche del personaggio. Su alcune scene donizettiane, in Donizetti in scena.  Attualità del testo-spettacolo, a cura di Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2014, pp. 165- 204.  
  39. Questioni di potere. Nabucco e Abigaille alla conquista del trono, in Verdi «Nabucco». Nicola Luisotti,  Daniele Abbado, Teatro alla Scala, progetto di Alberto Conforti e Federico Fornoni, Milano, Mondadori  Electa – Intesa Sanpaolo – Musicom.it, 2014 («Vox Imago»), pp. 70-79.  
  40. Un autografo di Cammarano sulla messinscena di «Lucia di Lammermoor», in Lucia di Lammermoor, a  cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2014 («Quaderni della  Fondazione Donizetti», 40), pp. 103-107.  
  41. Letture, in Lucia di Lammermoor, Milano, Teatro alla Scala, 2014, pp. 171-175.  
  42. L’opera nell’Ottocento, in MusiCremona. Itinerari nella storia della musica di Cremona, a cura di  Raffaella Barbierato e Rodobaldo Tibaldi, Cremona-Pisa, Università degli Studi di Pavia – ETS, 2013, pp.  273-277.  
  43. «Di un cor che more reca il perdono». Processi psichici di una condannata, in Maria Stuarda, a cura di  Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2012 («Quaderni della Fondazione  Donizetti», 31), pp. 13-27.  
  44. «Un nido di memorie»? L’origine dei «Pagliacci», nel Dvd-Rom Leoncavallo «Pagliacci». Daniel  Harding, Mario Martone, Teatro alla Scala, Milano, Musicom.it, 2011 («Vox Imago») (traduzione inglese:  “A Nest of Memories”? The Origins of “Pagliacci”, ivi).  
  45. Drammaturgia dell’ironia nella «Betly» di Donizetti, in Opéras suisses en voyage – de «Bätely» à  «Betly», a cura di Claudio Bacciagaluppi, Marie Caffari e Annette Kappeler, Lausanne, Université de  Lausanne, 2010, pp. 99-119.  
  46. «Poliuto» nelle lettere di Adolphe Nourrit, in Poliuto, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni,  Bergamo, Fondazione Donizetti, 2010 («Quaderni della Fondazione Donizetti», 21), pp. 47-77.  
  47. Tempo interiore del personaggio donizettiano: il caso di «Poliuto», in Poliuto, a cura di Livio Aragona e  Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2010 («Quaderni della Fondazione Donizetti», 21), pp.  35-44.  
  48. Il mito di Orfeo dalla Firenze di Rinuccini alla Mantova di Striggio, nel Dvd-Rom Claudio Monteverdi  «L’Orfeo». Rinaldo Alessandrini, Teatro alla Scala, Milano, Musicom.it, 2010 («Vox Imago») (traduzione  inglese: The Myth of Orpheus from the Florence of Rinuccini to the Mantua of Striggio, ivi).  
  49. Le lettere di Giuseppe Donizetti nell’Archivio storico della Fondazione Donizetti, in Giuseppe Donizetti  Pascià. Traiettorie musicali e storiche tra Italia e Turchia, a cura di Federico Spinetti, Bergamo, Fondazione  Donizetti, 2010, pp. 127-173.  
  50. I concerti di Pietro Gnocchi: alcune considerazioni stilistiche, in Pietro Gnocchi e la musica a Brescia  nel Settecento, a cura di Claudio Toscani, Milano, Università degli Studi di Milano-Cisalpino, 2009, pp. 63- 82. 
  51. Breve storia del Sociale. 1856-1932, in Il Teatro Sociale di Bergamo. Il restauro, a cura di Federico  Fornoni, Cinisello Balsamo-Bergamo, Silvana Editoriale – Fondazione Donizetti, 2009, pp. 23-28.  
  52. Una lunga camminata dal Quartiere Latino alla Barriera d’Enfer. Puccini, «La bohème», Parigi, in La  bohème, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2007 («Quaderni  della Fondazione Donizetti», 10), pp. 51-60.  
  53. Cronologia del Premio Abbiati (1981-2006), in 1981-2006. Premio della Critica Musicale “Franco  Abbiati”, Bergamo, Festival Pianistico Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia e  Bergamo, 2006, pp. 17-80.  
  54. Per una lettura temporale di «Lucia di Lammermoor», in Lucia di Lammermoor, Bergamo, Fondazione  Donizetti, 2006 («Quaderni della Fondazione Donizetti», 2), pp. 25-38.  
  55. «Nabucco»: «dramma» di popolo e «dramma» di individui, in Stagione Lirica 2005, Bergamo, Teatro  Donizetti, 2005, pp. 135-142.  
  56. Verdi e «Rigoletto» ossia «le mie note o belle o brutte che siano non le scrivo mai a caso», in Stagione  Lirica 2005, Bergamo, Teatro Donizetti, 2005, pp. 87-96.  
  57. Voci di dizionario  
  58. Gavazzeni Gianandrea, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Treccani, 2020.  2. Salvi Matteo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Treccani, 2017. 
  59. Peri Achille, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, Roma, Treccani, 2015.  4. Petrella Errico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, Roma, Treccani, 2015.  5. Piatti Alfredo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 83, Roma, Treccani, 2015.  
  60. Arioso, Cabaletta, Cantabile, Cavatina, Drammaturgia musicale, Melodramma, Opera, Pertichino,  Romanza, Solita forma, Stretta, Tempo d’attacco, Tempo di mezzo, Torneo, in Le parole del teatro musicale,  a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2010.  
  61. Introduzioni  
  62. Introduzione, in Francesco Stabile, compositore e didatta a Napoli e Potenza, a cura di Gianluca  Bocchino e Federico Fornoni, Potenza, Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa”, 2023 («Quaderni del  Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa”», 5), pp. 9-12.  
  63. Editoriale / A note from the editor, «Donizetti Studies», 3, 2023, pp. 5-8.  
  64. Editoriale / A note from the editor, «Donizetti Studies», 2, 2022, pp. 5-8.  
  65. Editoriale / A note from the editor, «Donizetti Studies», 1, 2021, pp. 5-8.  
  66. Prefazione (con Livio Aragona), in Messa di Requiem. Le devozioni degli operisti, a cura di Livio  Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti («Quaderni della Fondazione Donizetti», 52),  2017, pp. 9-11.  
  67. Prefazione (con Livio Aragona), in Donizetti padre di Verdi. «L’uomo che brillerà», a cura di Livio  Aragona e Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti («Quaderni della Fondazione Donizetti», 49),  2016, pp. 9-11. 
  68. Introduzione, in Donizetti in scena. Attualità del testo-spettacolo. Atti del Convegno internazionale, a cura  di Federico Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2014, pp. XI-XII.  
  69. Introduzione (con Livio Aragona), in Il Teatro di Donizetti. Atti dei convegni delle celebrazioni III: Voglio  amore e amor violento. Studi di drammaturgia, a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni, Bergamo,  Fondazione Donizetti, 2006, pp. XIII-XVI.  

VII. Programmi di sala per concerti  

  1. Stagione della Società del Quartetto di Milano, 2021-2022  

Sulla strada dell’atonalità (musiche di Berg, Webern, Schönberg, Bussotti)  

Forme cicliche (quartetti per archi di Mendelssohn e Dvořák)  

Accoppiata vincente (sonate per violoncello e pianoforte di Beethoven, Britten, Šostakovič)  2. Recital di canto 2018-2019, Teatro alla Scala, 2019  

L’Italia della poesia e del canto (musiche di Carpani, Salieri, Beethoven, Belletti, Respighi,  Campana, Pinsuti, Liszt, Leoncavallo, Franchetti, Mascagni, Cilea, Verdi)  

  1. Recital di canto 2017-2018, Teatro alla Scala, 2018  

Romanze e salotti italiani (musiche di Ruta, Catalani, Tosti, Rotoli, Martucci, Tirindelli, Puccini,  Verdi)  

4-5. Stagione di concerti del Teatro alla Scala, 2016  

Fantasie e trascrizioni di Bazzini, Mancinelli, Avolio su temi di Verdi, Cameristi della Scala;   Concerti K 299 e K 495 di Mozart, Cameristi della Scala  

  1. Festival MiTo SettembreMusica 2014  

Il pianoforte fra musica assoluta e rimandi extra-musicali (musiche di Chopin, Ravel, Stravinskij)  7. Festival MiTo SettembreMusica 2013  

Libertà espressiva. Mozart e Stravinskij (musiche di Mozart e Stravinskij)  

  1. Festival MiTo SettembreMusica 2012  

Un sottobosco di capolavori (musiche di Haydn, Weber, Massenet, Satie, Ravel)  

9-10. Festival MiTo SettembreMusica 2011  

(Ri)elaborazione continua (musiche per pianoforte di Liszt);  

Liszt: uno e molteplice (musiche per pianoforte di Liszt)  

  1. Stagione Sinfonica dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, 2010-2011  Ouverture, Scherzo e Finale di R. Schumann  

12-13. Festival MiTo SettembreMusica 2010  

Innesti di tradizioni (Adagio e Concerto per violino di Barber; Cantata BWV 1013 di Bach); 

L’ensemble di fiati: un osservatorio di mondi musicali (musiche per ottoni di Mozart, Beethoven,  Rossini, Gabrieli, Berio, Bach, Stravinskij)  

14-18. Stagione Sinfonica dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, 2009-2010.  Rosamunde di F. Schubert  

Concerto per sassofono op. 109 e Poème lyrique op. 12 di A. Glazunov  

Le tre meraviglie di N. Rimskij-Korsakov  

Sinfonia Turangalîla di O. Messiaen  

Il lago incantato di A. Ljadov  

  1. Concerto per la riapertura del Teatro Sociale di Bergamo  

musica da camera per violoncello e pianoforte (L. van Beethoven, M. de Falla, S. Rachmaninov, D.  Shostakovich)  

20-21. Stagione Sinfonica dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, 2008-2009   Poemi sinfonici di F. Liszt  

 Concerto per violino n. 2 di K. Szymanowski  

22-24. Ciclo di concerti Yale a Milano organizzato dall’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”,  2008  

Il pipistrello di J. Strauss  

Sì di P. Mascagni  

La Périchole di J. Offenbach  

25-26. Nuove Settimane Barocche. Festival internazionale di musica antica in Brescia e Provincia, 2007.   Musica sacra e musica strumentale di P. Gnocchi  

 Recital clavicembalistico (musica di J.S. Bach, G.F. Haendel, D. Scarlatti)  27. Festival Pianistico Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia e Bergamo, 2004.   recital lirico  

VIII. Note discografiche  

  1. Le novità di Čajkovkij, note al cd Čajkovkij: Concerto n. 1 per pianoforte, Suite da Lo schiaccianoci; Pier  Carlo Orizio – Federico Colli – Filarmonica del Festival pianistico di Brescia e Bergamo, Milano,  Musicom.it, 2018.  
  2. Recensioni  
  3. Approcciare i libretti: due esempi, «Donizetti Studies», 3, 2023, pp. 143-149 (Tra ragione e pazzia. Saggi  di esegesi, storiografia e drammaturgia musicale in onore di Fabrizio Della Seta, a cura di Federica Rovelli,  Claudio Vellutini e Cecilia Panti).  
  4. Recensione di: Paolo Isotta, Verdi a Parigi, «Verdi Perspektiven», 5, 2020 [ma 2022], pp. 221-229. 
  5. Giuseppe Donizetti: un mediatore culturale a Costantinopoli, «Donizetti Studies», 2, pp. 147-156  (Vittorio Cattelan, Orizzonti della musica italiana a Costantinopoli nel primo Ottocento. Tre storie (1828- 1856) ed Emre Araci, Giuseppe Donizetti. Il Pascià bergamasco).  
  6. Recensione di: Ruben Vernazza, Verdi e il Théâtre Itailen di Parigi (1845-1856), «Verdi Perspektiven», 4,  2019, pp. 239-242.  
  7. Recensione di: Ugo Bedeschi, Storia e personaggi storici nelle opere di Giuseppe Verdi, «Verdi  Perspektiven», 3, 2018, pp. 189-192.  
  8. Recensione di: Eduardo Ciampi – Mino Freda, «Macbeth» tra Shakespeare e Verdi: la tragedia della  Regalità dissacrata, «Verdi Perspektiven», 2, 2017, pp. 189-191.  
  9. Nuove prospettive della critica rossiniana, «Donizetti Society Newsletter», febbraio 2010, pp. 18-21 (G.  Carli Ballola, Rossini. L’uomo, la musica).  
  10. A proposito di filologia belliniana, «Brescia Musica», 98, febbraio 2006 (Vincenzo Bellini: verso  l’edizione critica, a cura di F. Della Seta e S. Ricciardi).  
  11. Pubblicazioni a carattere didattico  

1-13. Volumetti “La scuola all’opera”, Bergamo, Teatro Donizetti – Fondazione Donizetti (con Livio  Aragona):  

La figlia del reggimento, 2004; Don Giovanni o sia Il convitato di pietra, 2005; Cavalleria rusticana,  2006; Brundibár, 2007; Una piccola Cenerentola, 2008; L’elisir d’amore, 2009; Amor ingegnoso,  2010; La Cecchina, 2011; Così fan tutte, 2012; La finta semplice, 2013; Betly, 2014; Il mio primo  Elisir, 2015; Fratellanza (da Olivo e Pasquale), 2016.  

  1. Concerto dei Cameristi della Scala: Fantasie e trascrizioni di Bazzini, Mancinelli, Avolio su temi di  Verdi, Milano, Teatro alla Scala, 2016.  
  2. Concerto dei Cameristi della Scala: Concerti K 299 e K 495 di Mozart, Milano, Teatro alla Scala, 2016.  
  3. Vendetta e amore nel «Trovatore», in Percorsi formativi sulla Stagione lirica 2011: «Il trovatore»,  Venezia, Teatro La Fenice, 2011, pp. 19-31.  
  4. Le due regine, in «Maria Stuarda» di Gaetano Donizetti. Sentieri esplorativi & Risorse di studio,  Venezia, Teatro La Fenice, 2009, pp. 13-38.  
  5. Traduzioni  
  6. Hervé Lacombe, La genesi di «Carmen», in Bizet «Carmen». Jesús López-Cobos, Valentina Carrasco,  Opera di Roma, progetto di Alberto Conforti e Federico Fornoni, Milano, Intesa Sanpaolo-Musicom.it Electa, 2018 («Vox Imago», 2018) (dal francese).  
  7. Ludovic Halévy, La millesima rappresentazione di «Carmen» [1905], nel dvd Bizet «Carmen». Jesús  López-Cobos, Valentina Carrasco, Opera di Roma, Milano, Intesa Sanpaolo-Musicom.it, 2018 («Vox  Imago», 2018) (dal francese).  
  8. Michael C. Tusa, Le ambizioni e gli sforzi operistici di Beethoven: origine e revisioni di «Fidelio», in Beethoven «Fidelio». Daniel Barenboim, Deborah Warner, Teatro alla Scala, progetto di Alberto Conforti e  Federico Fornoni, Milano, Intesa Sanpaolo-Musicom.it-Electa, 2015 («Vox Imago», 2015), pp. 36-47 (dall’inglese). 
  9. Philip Gossett, «Nabucco»: guida all’ascolto, in Verdi «Nabucco». Nicola Luisotti, Daniele Abbado,  Teatro alla Scala, progetto di Alberto Conforti e Federico Fornoni, Milano, Intesa Sanpaolo-Musicom.it Electa, 2014 («Vox Imago», 2014), pp. 12-31 (dall’inglese).  
  10. Ellen Lockhart, Intorno all’edizione critica di «Betly», «Quaderni della Fondazione Donizetti», 41, 2014  (dall’inglese).  
  11. Philip Gossett, «L’Orfeo»: guida all’ascolto, in Claudio Monteverdi: «L’Orfeo». Rinaldo Alessandrini,  Teatro alla Scala, progetto di Mario Marcarini e Massimo Navoni, Milano, Intesa Sanpaolo-Electa Musicom.it, 2010, pp. 38-59 (dall’inglese).  
  12. Laura Basini, Da Hammerstein all’Hip-Hopera: «Carmen» al cinema, «Quaderni della Fondazione  Donizetti», 15, 2008, pp. 37-55 (dall’inglese).  
  13. Roger Parker, Vecchie storie, nuove edizioni, «Quaderni della Fondazione Donizetti», 9, 2007, pp. 31-41  (dall’inglese).  
  14. Anselm Gerhard, Uno scherzo mal inteso? Patetismo e ironia nell’«Elisir d’amore», «Quaderni della  Fondazione Donizetti», 6, 2007, pp. 23-37 (dal tedesco).  

CONVEGNI  

  1. Convegni organizzati  
  2. Convegno internazionale di studi Puccini 24, prima sessione: Vi ravviso, o luoghi ameni, Lucca,  Complesso di San Micheletto – Torre del Lago, Auditorium Simonetta Puccini, 8-11 luglio 2024,  organizzazione: Centro studi Giacomo Puccini (membro del comitato scientifico).  
  3. Giornate di studio Il comico e Donizetti: le farse, Napoli, Conservatorio di Napoli, 24-26 novembre 2022,  organizzazione: Conservatorio di Napoli e Università Federico II di Napoli (membro del comitato  scientifico).  
  4. Giornate di studio Francesco Stabile e il suo tempo, Potenza, Palazzo della Cultura, 25-26 ottobre 2021,  organizzazione: Conservatorio di Potenza (membro del comitato scientifico).  
  5. Giornate di studio Pratiche musicali bandistiche nell’Italia meridionale, fra storia e presente, Potenza,  Teatro Stabile, 22-24 ottobre 2019, organizzazione: Conservatorio di Potenza (membro del comitato  scientifico).  
  6. Giornate di studio Intrecci fra musica colta e popolare nell’Italia meridionale, Potenza, Conservatorio di  Potenza, 24-26 ottobre 2018, organizzazione: Conservatorio di Potenza (membro del comitato scientifico).  
  7. Giornata di studi internazionale Mayr e la didattica della musica, Bergamo, Casa natale di Gaetano  Donizetti, 30 novembre 2013, organizzazione: Fondazione Donizetti (membro del comitato scientifico).  
  8. Convegno internazionale di studi Donizetti in scena. Vedere l’opera, Bergamo, Teatro Donizetti e Casa  natale di Gaetano Donizetti, 12-14 ottobre 2012, organizzazione: Fondazione Donizetti (membro del  comitato scientifico e segretario scientifico).  
  9. Convegno internazionale Giuseppe Donizetti Pascià: una vita levantina. Traiettorie musicali e storiche tra  Bergamo e Istanbul, Bergamo, Teatro Donizetti, 4 dicembre 2007, organizzazione: Fondazione Donizetti  (membro del comitato organizzatore). 
  10. Relazioni a convegni  
  11. Risposta ad Arthur Groos, intervento nell’ambito del Convegno internazionale di studi Puccini 24, prima  sessione: Vi ravviso, o luoghi ameni, Lucca, Complesso di San Micheletto – Torre del Lago, Auditorium  Simonetta Puccini, 8-11 luglio 2024 (organizzazione: Centro studi Giacomo Puccini).  
  12. Turandot prima di Puccini: la «Turanda» di Bazzini, relazione nell’ambito del convegno Turandot  all’opera: Bazzini, Busoni, Puccini, Novara, Conservatorio di Novara, 8 giugno 2024 (organizzazione:  Conservatorio di Novara).  
  13. Matteo Salvi allievo di Donizetti: documenti e prospettive d’indagine (con Francesco Bellotto), relazione  nell’ambito di Matteo Salvi Fest 2024 – Giornata di studio, Sedrina (BG), Sala civica comunale, 25 maggio  2024 (organizzazione: Lions International Valle Brembana e Associazione Musica in Lemine).  
  14. Parigi nella «Bohème» di Puccini, relazione nell’ambito delle Tavole rotonde Puccini e Fauré nel 100°  della morte, Brescia e Novara, Conservatorio di Brescia e Conservatorio di Novara, 11 e 16 maggio 2024  (organizzazione: Conservatorio di Brescia, Conservatorio di Novara, Conservatorio di Trento e Riva del  Garda).  
  15. Languide carezze e selvagge brame nel teatro pucciniano, relazione nell’ambito del Convegno Puccini in  scena, oggi, Lucca, Complesso di San Micheletto, 24 aprile 2024 (organizzazione: Associazione nazionale  critici musicali).  
  16. «Sei mio!»: seduzione al femminile nelle «Villi» di Puccini, relazione nell’ambito della Giornata di studi  Un genio al debutto. Gli anni giovanili di Giacomo Puccini, Torino, Teatro Regio, 19 aprile 2024  (organizzazione: Teatro Regio di Torino e Centro studi Giacomo Puccini).  
  17. Il timbro come fattore culturale: ripristini e proposte, relazione nell’ambito dei Cantieri tra prassi  esecutiva e storia. Prime riflessioni su Seicento, Settecento e Ottocento, Napoli, Chiesa di Santa Caterina da  Siena, 16-18 novembre 2023 (organizzazione: Fondazione Pietà de’ Turchini – Centro di musica antica  Napoli).  
  18. Ascoltare il melodramma: prospettive drammaturgiche, musicali e culturali, relazione nell’ambito del 6°  Convegno MIDAS L’ascolto creativo, Milano, Accademia Teatro alla Scala, 21-22 ottobre 2023  (organizzazione: Accademia Teatro alla Scala).  
  19. Drammaturgie urbane, relazione nell’ambito delle Giornate di studio Il comico e Donizetti: le farse,  Napoli, Conservatorio di Napoli, 24-26 novembre 2022 (organizzazione: Conservatorio “San Pietro a  Majella” di Napoli e Università di Napoli “Federico II”).  
  20. Ritualità e seduzione nell’«Ero e Leandro» di Bottesini, relazione nell’ambito della Giornata di studi Dal  mito all’opera: «Ero e Leandro» di Arrigo Boito e Giovanni Bottesini, Parma, Casa della Musica, 20  novembre 2021 (organizzazione: Conservatorio “A. Boito” di Parma, Comitato nazionale Boito).  
  21. Intorno a «Turanda» di Antonio Gazzoletti e Antonio Bazzini (1866-67): drammaturgia e ricezione,  relazione (con Giovanni Polin) nell’ambito del Convegno internazionale Carlo Gozzi 1720-2020, modalità  telematica, 30 novembre – 2 dicembre 2020 (organizzazione: Università Ca’ Foscari di Venezia, Università  di Verona, Fondazione Cini di Venezia). 
  22. L’amor coniugale di Leonora attraversa i generi di musica e teatro, relazione nell’ambito della Giornata  di studi Beethoven in fuga, Bologna, Accademia filarmonica, 26 settembre 2020 (organizzazione: Accademia  filarmonica di Bologna).  
  23. Donizetti belcantista?, relazione nell’ambito del Convegno internazionale Gaetano Donizetti znany i  nieznany, modalità telematica, 9 marzo 2020 (organizzazione: Università “F. Chopin” di Varsavia).  
  24. Relazione nell’ambito della Tavola rotonda Tra consuetudini e adattamenti: le opere a Pavia nel XIX  secolo attraverso la collezione della Biblioteca “F. Vittadini”, Pavia, Istituto superiore di studi musicali “F.  Vittadini”, 28 novembre 2019 (organizzazione: Istituto superiore di studi musicali “F. Vittadini” di Pavia).  
  25. Margherita ed Elena. Prospettive dell’erotismo femminile, relazione nell’ambito del Convegno  internazionale «Ecco il mondo»: Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro, Venezia,  Fondazione Cini, 13-15 novembre 2018 (organizzazione: Fondazione Cini di Venezia, Comitato Nazionale  Boito).  
  26. L’amore carnale nel teatro di Giordano, relazione nell’ambito del Convegno Umberto Giordano e la fin  de siècle, Foggia, Conservatorio di Foggia, 9-10 novembre 2018 (organizzazione: Conservatorio di Foggia).  
  27. Quattro duetti d’amore per cinque atti. «Roméo et Juliette» di Gounod, relazione nell’ambito del  Convegno internazionale Shakespeare all’opera, Venezia, Fondazione Cini, 23-24 aprile 2018  (organizzazione: Fondazione Cini di Venezia).  
  28. Paura, orrore, follia, relazione su Lucia di Lammermoor nell’ambito del Convegno Variazioni in  sviluppo: i pensieri di Giovanni Morelli verso il futuro, Venezia, Fondazione Cini, 15-16 maggio 2015  (organizzazione: Fondazione Cini di Venezia).  
  29. Milano 1805. Le ultime stagioni scaligere di Luigi Marchesi nel segno di Mayr, relazione nell’ambito  della Giornata di studi Musica, lettere e istituzioni a Milano nell’età di Luigi Marchesi (1754-1829), Milano,  Università Cattolica, 23 marzo 2015 (organizzazione: Università Cattolica del Sacro Cuore – Università degli  Studi di Milano – Ensemble Stile Galante di Amsterdam).  
  30. «I due svizzeri» di Ferrari e la tradizione dell’opera alpina, relazione nell’ambito della Tavola rotonda  Ferrari e il belcanto, Rovereto, Sala conferenze Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, 25 ottobre 2014  (organizzazione: Accademia di Musica Antica di Rovereto)  
  31. «E fu egli che procurò all’istituto anco gli istruttori che sì bene corrisposero alle sue premure». Mayr e  gli insegnanti delle Lezioni caritatevoli, relazione nell’ambito della Giornata di studi internazionale Mayr e  la didattica della musica, Bergamo, Casa Natale di Gaetano Donizetti, 30 novembre 2013 (organizzazione:  Fondazione Donizetti).  
  32. Donizetti et «La scuola della mala morte». L’aria finale de «Maria de Rudenz», relazione nell’ambito del  Convegno internazionale La voix dans l’aria d’opéra, Parigi, Université Paris 8, 18-19 aprile 2013  (organizzazione: Université Paris 8).  
  33. Spazializzazione del suono e psiche del personaggio. Su alcune scene donizettiane, relazione nell’ambito  del Convegno internazionale Donizetti in scena. Vedere l’opera, Bergamo, Teatro Donizetti – Casa Natale di  Gaetano Donizetti, 12-14 ottobre 2012 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo). 
  34. Dramaturgy of Irony in Donizetti’s «Betly», relazione nell’ambito del Workshop internazionale Goethe,  Scribe, Donizetti: Wandlungen eines Musiktheaterstoffs, Biel, Schweizerische Literaturinstitut, 9 ottobre  2009 (organizzazione: Hochschule der Künste Bern).  
  35. Le lettere di Giuseppe Donizetti nei fondi storici della Fondazione Donizetti, relazione nell’ambito del  Convegno internazionale Giuseppe Donizetti Pascià: una vita levantina. Traiettorie musicali e storiche tra  Bergamo e Istanbul, Bergamo, Teatro Donizetti, 4 dicembre 2007 (organizzazione: Fondazione Donizetti di  Bergamo).  
  36. I concerti di Pietro Gnocchi: alcune considerazioni stilistiche, relazione nell’ambito della Giornata di  studi Pietro Gnocchi e la musica a Brescia nel ’700, Brescia, Biblioteca Queriniana, 20 ottobre 2007  (organizzazione: Nuove Settimane Barocche di Brescia).  

CONFERENZE E SEMINARI  

  1. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori nell’ambito del progetto “La Scuola  all’Opera” su La figlia del reggimento di G. Donizetti (insieme a Livio Aragona), Bergamo, Teatro  Donizetti, 28 settembre e 5 ottobre 2004 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  2. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori nell’ambito del progetto “La Scuola  all’Opera” su Don Giovanni di G. Gazzaniga (insieme a Livio Aragona), Bergamo, Teatro Donizetti, 11 e 14  ottobre 2005 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  3. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori nell’ambito del progetto “La Scuola  all’Opera” su Cavalleria rusticana di P. Mascagni (insieme a Livio Aragona), Bergamo, Teatro Donizetti,  2006 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  4. L’elisir d’amore, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2007, Bergamo, Biblioteca Civica  Tiraboschi, 4 ottobre 2007 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  5. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori nell’ambito del progetto “La Scuola  all’Opera” su Brundibar di H. Krasa (insieme a Livio Aragona ed Elisabetta Ruffini), Bergamo, Teatro  Donizetti, 8, 10 e 19 ottobre 2007 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  6. Brundibár, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2007, Bergamo, Biblioteca Civica  Tiraboschi, 8 novembre 2007 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  7. Strutture temporali nel teatro donizettiano: il caso di «Marino Faliero», lezione nell’ambito del corso di  dottorato dell’Università di Ferrara, Ferrara, Università di Ferrara, 6 marzo 2008 (organizzazione: Università  di Ferrara).  
  8. La Favorite, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2008 (insieme a Lamberto Puggelli,  Francesco Bellotto, Livio Aragona), Bergamo, Biblioteca Civica Tiraboschi, 11 settembre 2008,  (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  9. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori nell’ambito del progetto “La Scuola  all’Opera” su La Cenerentola di G. Rossini (insieme a Livio Aragona), Bergamo, Teatro Donizetti, 28  ottobre e 4 novembre 2008 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo). 
  10. La Cenerentola, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2008, Bergamo, Biblioteca Civica  Tiraboschi, 6 novembre 2008, (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  

11-14. «Maria Stuarda». Guida alla drammaturgia e all’ascolto, ciclo di quattro conferenze Venezia, Teatro  Malibran, 6 aprile 2009 (2 incontri); Mestre, I.T.I.S. “A. Pacinotti”, 7 aprile 2009; Padova, Liceo Duca  d’Aosta, 7 aprile 2009 (organizzazione: Teatro La Fenice di Venezia).  

  1. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori nell’ambito del progetto “La  Scuola all’Opera” su L’elisir d’amore di G. Donizetti (insieme a Livio Aragona), Bergamo, Teatro Donizetti,  29 settembre e 6 ottobre 2009 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  2. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori nell’ambito del progetto “La  Scuola all’Opera” su Amor ingegnoso di G.S. Mayr (insieme a Livio Aragona), Bergamo, Teatro Donizetti, 5  e 13 ottobre 2010 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  3. Amor ingegnoso – Il campanello, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2010, Bergamo,  Teatro Donizetti, 14 ottobre 2010, (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  

18-22. «L’elisir d’amore». Guida alla drammaturgia e all’ascolto, ciclo di cinque conferenze Venezia,  Teatro La Fenice, 18 ottobre 2010 (2 incontri); Mestre, I.T.I.S. “A. Pacinotti”, 19 ottobre 2010; Treviso,  Liceo Duca degli Abruzzi, 19 ottobre 2010; Padova, Liceo Duca d’Aosta, 20 ottobre 2010 (organizzazione:  Teatro La Fenice di Venezia).  

  1. Gemma di Vergy, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2011 (insieme a Laurent Gerber),  Bergamo, Biblioteca Civica Tiraboschi, 8 settembre 2011, (organizzazione: Fondazione Donizetti di  Bergamo).  
  2. Maria di Rohan, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2011 (insieme a Roberto Recchia),  Bergamo, Biblioteca Civica Tiraboschi, 29 settembre 2011, (organizzazione: Fondazione Donizetti di  Bergamo).  
  3. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori nell’ambito del progetto “La  Scuola all’Opera” su La Cecchina di N. Piccinni (insieme a Livio Aragona), Bergamo, Teatro Donizetti, 18 e  25 ottobre 2011 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  

26-28. «Il trovatore». Guida alla drammaturgia e all’ascolto, ciclo di tre conferenze, Mestre, I.T.I.S. “A.  Pacinotti”, 17 novembre 2011; Venezia, Teatro La Fenice, 18 novembre 2011 (2 incontri) (organizzazione:  Teatro La Fenice di Venezia).  

  1. Dalla cantoria al palcoscenico: la musica in città tra sacro e profano (insieme a Paola Palermo),  conferenza nell’ambito del ciclo di incontri Bergamo nel Seicento. Intorno a Carlo Ceresa, Bergamo,  GAMeC, 27 maggio 2012 (organizzazione: Associazione Guide Giacomo Carrara)  
  2. Belisario, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2012 (insieme a Luigi Barilone e Angelo  Sala), Bergamo, Biblioteca Civica Tiraboschi, 13 settembre 2012 (organizzazione: Fondazione Donizetti di  Bergamo).  
  3. Maria Stuarda, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2012 (insieme a Federico  Bertolani), Bergamo, Biblioteca Civica Tiraboschi, 4 ottobre 2012, (organizzazione: Fondazione Donizetti di  Bergamo).  
  4. La bohème, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2012 (insieme a Virgilio Bernardoni),  Bergamo, Biblioteca Civica Tiraboschi, 18 ottobre 2012, (organizzazione: Fondazione Donizetti di  Bergamo). 
  5. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori nell’ambito del progetto “La  Scuola all’Opera” su Così fan tutte di W. A. Mozart (insieme a Livio Aragona), Bergamo, Teatro Donizetti,  23 e 30 ottobre 2012 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  6. Così fan tutte, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2012 (insieme a Francesco Bellotto),  Bergamo, Biblioteca Civica Tiraboschi, 8 novembre 2012, (organizzazione: Fondazione Donizetti di  Bergamo).  
  7. Maria de Rudenz, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2013 (insieme a Francesco  Bellotto), Bergamo, Biblioteca Civica Tiraboschi, 12 settembre 2013, (organizzazione: Fondazione Donizetti  di Bergamo).  
  8. Maria de Rudenz, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2013, Bergamo, Teatro  Donizetti, 19 settembre 2013, (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  9. Il furioso all’isola di San Domingo, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2013 (insieme  a Michele Olcese), Bergamo, Biblioteca Civica Tiraboschi, 3 ottobre 2013, (organizzazione: Fondazione  Donizetti di Bergamo).  
  10. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori nell’ambito del progetto “La  Scuola all’Opera” su La finta semplice di E. Varriale (insieme a Livio Aragona), Bergamo, Teatro Donizetti,  24 e 31 ottobre 2013 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  11. Un ballo in maschera, conferenza nell’ambito del Bergamo Musica Festival 2013 (insieme a Ivan  Stefanutti), Bergamo, Biblioteca Civica Tiraboschi, 7 novembre 2013, (organizzazione: Fondazione  Donizetti di Bergamo).  
  12. La traviata, conferenza in occasione dell’inaugurazione del Teatro alla Scala, Milano, BMW Temporary  Store, 7 dicembre 2013 (organizzazione: BMW Italia).  
  13. Il melodramma esemplare?, conferenza su Lucia di Lammermoor nell’ambito del ciclo Prima delle  prime, Milano, Teatro alla Scala, 22 maggio 2015 (organizzazione: Teatro alla Scala – Associazione Amici  della Scala).  
  14. Don Pasquale, conferenza nell’ambito della Stagione lirica 2015 del Teatro Sociale di Como, Como,  Teatro Sociale, 26 ottobre 2015 (organizzazione: As.li.co. – Teatro Sociale di Como)  
  15. Anna Bolena, conferenza nell’ambito del Festival Donizetti Opera 2015 (insieme a Paolo Fabbri),  Bergamo, Teatro Donizetti, 26 novembre 2015 (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  16. Rosmonda d’Inghilterra, conferenza nell’ambito del Festival Donizetti Opera 2016 (insieme a Livio  Aragona), Bergamo, Teatro Donizetti, 24 novembre 2016 (organizzazione: Fondazione Donizetti di  Bergamo).  
  17. Manipolazioni temporali nel teatro di Donizetti, conferenza nell’ambito del ciclo di incontri Tempo:  geometrie variabili, Bergamo, Istituto di istruzione superiore “Caterina Caniana”, 4 maggio 2017  (organizzazione: Associazione culturale Thesaurus, in collaborazione con Universidade de Lisboa).  
  18. Che originali di Mayr e Pimmalione di Donizetti, conferenza nell’ambito del Festival Donizetti Opera  2017 (insieme a Gianluca Capuano e Roberto Catalano), Bergamo, Comune di Bergamo, 21 novembre 2017  (organizzazione: Fondazione Donizetti di Bergamo).  
  19. Tosca, conferenza nell’ambito della Stagione lirica e di Concerti della Fondazione Teatro Donizetti 2018  (insieme a Virgilio Bernardoni), Bergamo, Comune di Bergamo, 18 ottobre 2018 (organizzazione:  Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo)  
  20. Enrico di Borgogna e Il castello di Kenilworth, conferenza nell’ambito del Festival Donizetti Opera 2018  (insieme a Paolo Fabbri e Livio Aragona), Bergamo, Teatro Sociale, 17 novembre 2018 (organizzazione:  Fondazione Donizetti di Bergamo). 
  21. Falstaff, conferenza nell’ambito della Stagione lirica e di Concerti della Fondazione Teatro Donizetti  2018 (insieme a Paolo Fabbri e Livio Aragona), Bergamo, Comune di Bergamo, 6 dicembre 2018  (organizzazione: Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo).  
  22. La traviata. Guida all’ascolto (insieme a Paola De Simone), Potenza, Teatro Stabile, 24 giugno 2019  (organizzazione: Conservatorio di musica “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza).  
  23. Lucrezia Borgia. Dal testo alla messinscena, seminario nell’ambito del corso di Drammaturgia musicale  dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, 27 aprile 2022 (organizzazione: Università “G.  d’Annunzio” di Chieti-Pescara).  
  24. Tosca, conferenza nell’ambito della rassegna Preludio all’opera del Teatro Bellini di Catania, Catania,  Teatro Bellini, 20 ottobre 2022 (organizzazione: Teatro Bellini e Università di Catania).  
  25. «L’inganno felice»: drammaturgia e musica di una farsa semiseria, seminario nell’ambito del Rossini  Lab, Novara, Conservatorio “G. Cantelli”, 8 settembre 2023 (organizzazione: Conservatorio di Novara).  
  26. Il campiello di Wolf-Ferrari, conferenza nell’ambito della Stagione d’opera e balletto 2024 del Teatro  Filarmonico di Verona, Verona, Sala Filarmonica, 13 marzo 2024 (organizzazione: Fondazione Arena di  Verona).  

MOSTRE  

  1. Curatela della mostra Gavazzeni a Bergamo nel nome di Donizetti, Bergamo, Teatro Donizetti, 3  novembre 2016 – 8 gennaio 2017 (organizzazione: Comune di Bergamo).  

LAVORI EDITORIALI  

  1. Redazione e impaginazione dei seguenti volumi:  
  2. Alfredo Piatti. Studi e documenti, a cura di V. Bernardoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2004 («Saggi  e monografie», 5).  
  3. Il Teatro di Donizetti III: Voglio amore, e amor violento. Studi di drammaturgia, a cura di L. Aragona e F.  Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2006 («Saggi e monografie», 6).  
  4. 1981-2006. Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati”, Bergamo, Festival Pianistico Internazionale  “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia e Bergamo, 2006.  
  5. Caro Aniello. I carteggi donizettiani del Fondo Moscarino (1836-1847), a cura di C. Moscarino, Bergamo,  Fondazione Donizetti, 2008 («Le fonti donizettiane», 2).  
  6. Il carteggio Mayr, I, a cura di P. Fabbri, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2008 («Epistolari», 1).  6-58. «Quaderni della Fondazione Donizetti», 1-52, a cura di L. Aragona e F. Fornoni, 2006-2017.  59. Il carteggio Mayr, II, a cura di P. Fabbri, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2009 («Epistolari», 2).  
  7. Giuseppe Donizetti Pascià. Traiettorie musicali e storiche tra Italia e Turchia, a cura di F. Spinetti,  Bergamo, Fondazione Donizetti, 2010 («Saggi e monografie», 7).  
  8. Il carteggio Mayr, III, a cura di P. Ravasio, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2013 («Epistolari», 3).  
  9. Donizetti in scena. Attualità del testo-spettacolo. Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di F.  Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2014 («Saggi e monografie», 8). 
  10. Mayr e la didattica della musica. Atti della Giornata di studi, a cura di L. Aragona, Bergamo,  Fondazione Donizetti, 2016 («Saggi e monografie», 9).  
  11. Tradizione, didattica e patrimonializzazione della musica popolare, a cura di F. Fornoni e G. Polin,  Potenza, Conservatorio di Potenza, 2018 («Quaderni del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa”», 2).  
  12. Gaetano Donizetti. Carteggi e documenti 1797-1830, a cura di P. Fabbri, Bergamo, Fondazione  Donizetti, 2018.  
  13. Intrecci fra musica colta e popolare nell’Italia meridionale, a cura di Federico Fornoni e Giovanni Polin,  Potenza, Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa”, 2020 («Quaderni del Conservatorio “Carlo Gesualdo da  Venosa», 3).  
  14. Redazione dei seguenti volumi:  
  15. Mayr a S. Maria Maggiore 1802-2002, a cura di L. Aragona, F. Bellotto, M. Eynard, Bergamo, Biblioteca  Civica “A. Mai”-Fondazione Donizetti, 2004.  
  16. L. Pilon, Il Teatro Sociale di Bergamo. Vita e opere, a cura di M.C. Bertieri, Cinisello Balsamo-Bergamo,  Silvana Editoriale-Fondazione Donizetti, 2009.  
  17. Il Teatro Sociale di Bergamo. Il restauro, a cura di F. Fornoni, Cinisello Balsamo-Bergamo, Silvana  Editoriale-Fondazione Donizetti, 2009.  
  18. Leoncavallo «Pagliacci». Daniel Harding, Mario Martone, Teatro alla Scala, progetto di F. Fornoni e M.  Navoni, Milano, Mondadori Electa, 2011 («Vox Imago»).  
  19. Mozart «Die Zauberflöte». Roland Böer, William Kentridge, Teatro alla Scala, progetto di F. Fornoni e  M. Navoni, Milano, Mondadori Electa, 2012 («Vox Imago»).  
  20. Donizetti. La casa dove nacque, a cura di G. Carullo, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2012.  
  21. Verdi «La traviata». Lorin Maazel, Liliana Cavani, Teatro alla Scala, progetto di F. Fornoni e M. Navoni,  Milano, Mondadori Electa, 2013 («Vox Imago»).  
  22. Verdi «Nabucco». Nicola Luisotti, Daniele Abbado, Teatro alla Scala, progetto di A. Conforti e F.  Fornoni, Milano, Mondadori Electa, 2014 («Vox Imago»).  
  23. Beethoven «Fidelio». Daniel Barenboim, Deborah Warner, Teatro alla Scala, progetto di A. Conforti e F.  Fornoni, Milano, Mondadori Electa, 2015 («Vox Imago»).  
  24. Rossini «Il barbiere di Siviglia». Giampaolo Bisanti, Vittorio Borrelli, Teatro Regio Torino, progetto di  A. Conforti e F. Fornoni, Milano, Mondadori Electa, 2016 («Vox Imago»).  
  25. Puccini «Manon Lescaut». Gianandrea Noseda, Vittorio Borrelli, Teatro Regio Torino, progetto di A.  Conforti e F. Fornoni, Milano, Mondadori Electa, 2017 («Vox Imago»).  
  26. Bizet «Carmen». Jesús López Cobos, Valentina Carrasco, Opera di Roma, progetto di A. Conforti e F.  Fornoni, Milano, Mondadori Electa, 2018 («Vox Imago»).  
  27. Donizetti «Don Pasquale». Riccardo Chailly, Davide Livermore, Teatro alla Scala, progetto di A.  Conforti e F. Fornoni, Milano, Mondadori Electa, 2019 («Vox Imago»).  
  28. Puccini «Tosca». Riccardo Chailly, Davide Livermore, Teatro alla Scala, progetto di F. Fornoni e M.  Zanella, Milano, Skira, 2020 («Vox Imago»).  
  29. Strauss «Salome». Riccardo Chailly, Damiano Michieletto, Teatro alla Scala, progetto di F. Fornoni e  M. Zanella, Milano, Skira, 2021 («Vox Imago»). 
  30. Verdi «Macbeth». Riccardo Chailly, Davide Livermore, Teatro alla Scala, progetto di F. Fornoni e M.  Zanella, Milano, Skira, 2022 («Vox Imago»).  
  31. Musorgskij «Boris Godunov». Riccardo Chailly, Kasper Holten, Teatro alla Scala, progetto di F.  Fornoni e M. Zanella, Milano, Skira, 2023 («Vox Imago»).