Insegnamento | Trombone, Trombone Rinascimentale Barocco, Eufonio |
corrado.colliard@consno.it |
Dopo avere frequentato l’Istituto Musicale di Aosta si diploma in trombone nel 1983 presso Il
Conservatorio di Cuneo.
Prosegue gli studi con Vinko Globokar presso la Scuola di Musica di Fiesole, e si perfeziona nel
repertorio solistico e contemporaneo.
Parallelamente segue i corsi estivi di Branimir Slokar e Edwar Tarr di Riva del Garda.
Dopo alcuni anni frequenta i corsi dell’Accademia Lorenzo Perosi di Biella tenuti da Jacques
Mauger e ottiene il Diploma Accademico di perfezionamento.
Nel 2005 ottiene il diploma di tuba presso L’Istituto Musicale pareggiato di Aosta e presso la stessa sede il Diploma accademico di secondo livello in trombone (Settembre 2010).
Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali:
Stresa 1990, 2° premio eseguendo sequenza V di Luciano Berio,Genova 1990, 1 premio Stresa 1993, 1° premio assoluto eseguendo in duo musiche di Vinko Globokar.
E altri premi in formazioni cameristiche, (quartetto di tromboni, trio) Dal 1997 ha eseguito il Solo di Ofanim sotto la direzione di Luciano Berio (New York, Kiel,Milano) e sequenza V (Lisbona, Torino, Bologna, Milano, Genova ecc.).
Ha collaborato con numerose orchestre (Rai di Torino, Teatro Regio di Torino, Orchestra Regionale della toscana, Orchestra da Camera di Praga, ecc.)
Da oltre dieci anni dedica parte del suo lavoro allo studio dell’euphonium e degli strumenti storici.
Ha al suo attivo numerose registrazioni, come solista con l’euphonium, con il trombone moderno e rinascimentale.
Collabora con numerosi gruppi di musica antica: (La Venexiana, Concerto Italiano, Accademia Bizantina, Academia Montis Regalis, Barocchisti di Lugano, La Pietà dei Turchini, la Pifarescha,ecc.)
Tiene Master class e Lezioni – concerto per numerose istituzioni nazionali ed estere.
E’ titolare della cattedra di trombone e euphonium presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.