Sabato 12 Novembre ore 17 Auditorium F.lli Oliveri
Un concerto dedicato al fascino sonoro dei fiati, dapprima scoprendone le caratteristiche e le
nuance attraverso il quartetto di flauti poi con l’amalgama timbrica del quintetto di fiati. Prima parte affidata alla musique française tra cui il raffinato e ‘campestre’ Jour d’été à la montagne di Bozza, cui fa seguito il Quatuor di Pierre- Max Dubois le cui sonorità sono riconducibili alla lezione di Darius Milhaud membro del Gruppo dei Sei; poi la suadente Habanera di Ravel, le Arabesque di Achille Claude e l’elegante Pavane di Fauré. Lasciamo la Francia per approdare all’Opera, proponendo trascrizioni dell’enfante prodige salisburghese con le Ouverture della buffa e giocosa Così fan tutte cedendo il passo allo spirito fiabesco del Die Zauberflöte. Dunque uno sguardo sul versante italiano. Due Sinfonie verdiane: la ‘Forza’ con i suoi iconici tre accordi iniziali, presagio del destino funesto narrato all’interno della vicenda; e Nabucco che consacrò Verdi a massimo esponente di questo genere. Brillante chiusura dall’estremo e coinvolgente piglio ritmico coll’Ouverture del celebre ‘Barbiere’.
Eugène Bozza (1905-1991) “Jour d’ètè à la montagne” Pastorale
Aux bord du torrent
Le chant des forèts
Ronde
Claude Debussy (1862-1918)
Arabesque I e II
Antonìn Reicha (1770-1836) “Sinfonico per quattro flauti in tre tempi”
Allegro
Minuetto
Allegro vivace
Maurice Ravel (1875-1937)
Piece en forme de habanera
Gabriel Fauré (1845-1924)
Pavane
Quartetto di flauti
Samantha Borgatti
Caterina Mastai
Roberto Niro
Luca Fiorattini
Wolfgang A. Mozart (1756-1791)
OUVERTURE DAL “Così fan tutte”
OUVERTURE DAL “Flauto Magico”
Giuseppe Verdi (1813-1901) OUVERTURE DA ”la Forza del destino”
OUVERTURE DAL “Nabucco” Gioacchino Rossini (1792-1868)
OUVERTURE DAL “Barbiere di Siviglia”
Quintetto di fiati
Carlotta Maggia, flauto
Lorenzo Bobbio, oboe
Gaia Zecchini, clarinetto
Jacopo Sacco, corno
Andrea Baiocco, fagotto