Lunedì 12 settembre parte la seconda edizione del RossiniLab-Cantelli 2022.
Questa seconda edizione si configura nel segno di una piena internazionalità per le numerose domande di iscrizione pervenute da tutto il mondo. Il RossiniLab-Cantelli è ad oggi, con il Rossini Opera Festival, il secondo polo internazionale di alta specializzazione rossiniana con le sue peculiarità accademiche Afam. Anche quest’anno conserva la sua primaria elezione statutaria di impegnare le sue risorse formative in primis per i ragazzi del Cantelli, che quest’anno sono circa 10 effettivi e 10 uditori, che anche durante l’anno accademico non hanno mai cessato di cimentarsi con la letteratura rossiniana di grande valenza didattica in preparazione a questo appuntamento.
In totale gli allievi effettivi sono 32, pronti a vivere tre settimane intensissime di studio prassico e teorico sul genio pesarese.
Il 7 ottobre siete tutti invitati al Gala conclusivo e alle lezioni aperte. Il 30 Settembre e 3 Ottobre saranno giornate dedicate alle lectio magistralis, conferenze, lezioni e dibattiti su Rossini e tanto altro. Ricordiamo che, come epilogo del RossiniLab 2022, il 28 e 30 ottobre andranno in scena L’occasione fa il Ladro e Le valigie d’occasione di Joe Schittino al Teatro Coccia di Novara con cast selezionato dal Maestro Giovanni Botta che ne ha curato anche la preparazione. Il RossiniLab-Cantelli è infatti anche un laboratorio di Work experience e di placement dei giovani cantanti.