IL MONDO DELLA CHITARRA 2025 VENTESIMA EDIZIONE

Nel 2025 ricorre un importante anniversario per il “Mondo della chitarra”: la ventesima edizione. Un evento importante per un festival che ha come scopo precipuo quello di esaltare lo strumento che, più di ogni altro, affascina trasversalmente un pubblico di appassionati e ‘militanti’.

La forza di questo nobile e al tempo stesso popolare strumento è insita nella sua versatilità e duttilità; la chitarra nei tempi moderni è infatti classificata in varie tipologie: classica, elettrica, folk, flamenca. Pur rimanendo nell’ambito della chitarra ‘classica’ la contaminazione stilistica/compositiva, grazie anche alla sua varietà timbrica, è di per sé cosa caratterizzante.
I compositori colti che hanno regalato pagine alla chitarra dal periodo Classico ai nostri giorni sono numerosi e di qualità. Tra questi voglio citare Giuliani, Sor, Regondi, Falla, Mario Castelnuovo-Tedesco, Heitor Villa-Lobos, Turina, Britten, Takemitsu, Petrassi, Henze.  Non manca il repertorio più affine alla modernità che occhieggia, ‘ammiccando’, a stili e tendenze insiti nel linguaggio popolare.

Nel realizzare il nostro festival c’è la competenza e l’entusiasmo dei docenti attuali, i maestri Luigi Biscaldi e Bruno Giuffredi, e del passato tutti accomunati, studenti inclusi da un fervore, devo ammettere contagioso, per il mondo delle Seicorde.

Nel fluire del programma vediamo l’attenzione che i curatori dedicano alle diverse modalità espressive, di indirizzo strumentale e professionale che dovrebbero essere di tendenza per una struttura musicale universitaria.
La programmazione evidenzia l’attenzione per il passato il presente ed il futuro, modalità impersonificate da studenti d’antan, attuali e concertisti di chiara fama.

Per il secondo anno consecutivo l’apertura è dedicata al concerto dell’ex del Cantelli. La serata prevede l’esibizione di un artista che si è laureato presso il nostro istituto. A seguire l’immancabile serata dedicata ai nostri studenti e, come novità, i curatori hanno invitato studenti delle classi di chitarra dei licei musicali: tutto ciò mediante la sinergia con i colleghi delle scuole secondarie di secondo grado e le loro strutture di riferimento. Sottolineo l’importanza dell’invito che mira ad un abbraccio atto a valorizzare le eccellenze dei licei musicali: il nostro futuro. Sono ben cinque istituti coinvolti: Alba, Magenta, Milano, Novara e Vercelli.

Le Masterclass tenute dai nostri docenti sono anch’esse pensate per coinvolgere ed offrire una ‘giornata aperta’ a coloro che sono  interessati agli studi in Conservatorio.

L’interesse sempre mirato all’organologia; la partecipazione di un liutaio rappresentativo che discerne le problematiche costruttive e di mantenimento dello strumento; il tutto coronato dall’ascolto di una sua chitarra grazie al concerto serale tenuto da un nostro studente.

Concludo con un ringraziamento agli artisti conclamati (Angelo Colone, Pablo Lentini Riva, il duo Claudio Maccari-Paolo Pugliese e Carlo Marchione)  che, con i loro quattro concerti e masterclass, coroneranno ed esalteranno il nostro ventennale delle seicorde.

Buon ascolto a tutti!