Raffaele Molinari

Insegnamento Teoria dell’armonia e analisi
Mail raffaele.molinari@consno.it

Novarese, ha conseguito presso il Conservatorio di Milano i diplomi in Pianoforte, Composizione e Musicologia. E’ docente in ruolo dal 2000 per la cattedra di Teoria, armonia e analisi musicale. Ha insegnato nei conservatori di Monopoli, Pescara, Parma, Pesaro e Firenze prima di approdare a Novara dal 2020. Ha studiato pianoforte con Ernesto Esposito e si è diplomato in composizione nella classe di Azio Corghi. Ha studiato Analisi musicale con Marco De Natale con il quale ha condiviso l’avvio dell’attività della SidAm, società italiana di analisi musicale. Coltiva interessi e ricerche nell’ambito dell’Analisi Musicale. Ha conseguito tre abilitazioni professionali per l’insegnamento musicale. Ha pubblicato articoli e saggi nell’ambito della ricerca musicale analitica. Dal 2017 segue un progetto di sperimentazione su “Dsa ed Alta formazione musicale”. Fondatore della Cooperativa Sociale Dedalo di Novara, ente per l’educazione e la diffusione della cultura musicale, è attivo nel terzo settore culturale dal 1995. E’ tra i fondatori dell’Associazione nazionale “Musica e Società. Sistema Italiano per una educazione musicale inclusiva”, associazione nazionale, con sede in Fiesole (FI) che si occupa di progetti di musica e inclusione sociale ispirati a El Sistema di José Abreu. E’ tra i fondatori della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara che si occupa della gestione del teatro civico novarese. E’ responsabile artistico della rassegna concertistica novarese “Musica in Scena. Itinerari di cultura musicale a Novara”.


Born in Novara, Raffaele Molinari studied in the “Guiseppe Verdi” Conservatory of Music in Milan, where he graduated in piano from the class of Ernesto Esposito, in composition from the class of Azio Corghi, and in musicology. He has held professorships since 2000, teaching music theory, harmony and musical analysis in the conservatories of Monopoli, Pescara, Parma, Pesaro and Florence before coming to Novara in 2020. He is the founder of the “Cooperativa Sociale Dedalo of Novara”, an institution dedicated to the promotion and dissemination of musical culture. He is also a co-founder of the “Assiociazione Musica e Società. Sistema italiano per un’educazione musicale inclusiva”, an Italian national association responsible for music and social inclusion projects inspired by Abreu’s El Sistema. Additionally, Raffaele is a co-founder of the “Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana”, which manages the Novara civic theater. He is responsible for the “Musica in Scena” festival in Novara. He studied musical analysis with Marco De Natale, with whom he founded the “SidAm” Italian society of music analysis, and holds three professional qualifications for music teaching. He has published articles and essays in the field of analytical music research. Since 2017, he has been leading an experimental project on “Specific Learning Difficulties and Higher Musical Education”.