Insegnamento | Flauto |
federica.bacchi@consno.it |
Nata a Forlì, si diploma come privatista con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro.Si è perfezionata in seguito con i Maestri A.Persichilli (Accademia Musicale Città di Castello e Corso triennale di Perfezionamento A.I.F.), Marzio Conti (Accademia Musicale Pescarese), Janos Balint ed ha seguito vari corsi e seminari di interpretazione.Nel 1990 ottiene l’idoneità all’insegnamento di Flauto presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G.Verdi” di Ravenna tramite Concorso pubblico per titoli e prove pratiche ed orale a n.1 posto di “Insegnante di Flauto”-8° qualifica funzionale- in base al D.P.R. del 10/04/87 n.209 (deliberazione di G.M. n. 1238/17811 del 7/05/1991) Nel 1992 ha conseguito il “Konzertreifeprufung” presso la Musikschule di Winterthur, nella classe del M° C.Klemm. Nel 1992 è risultata idonea all’insegnamento in Conservatorio in seguito al concorso ordinario per titoli ed esami a cattedra (D.M.18/7/90). Il 19 marzo 2007 ha ottenuto il Diploma Accademico di II°livello presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena.
E’ vincitrice di numerosi concorsi:
1989 II°premio Concorso Nazionale “G.Briccialdi” di Terni
1990 I° premio Concorso Nazionale “Galilei” di Firenze, II°premio Concorso “Città di Genova”
1991 II°premio “Concours national d’execution musicale pour la jeunesse” di Riddes (Svizzera), I° premio “Concorso flautistico mitteleuropeo” di Cividale,
1992 premio Terme di Fontecchio, II°premio “Hans Nink” Winterthur
1993 I°premio Concorso “Pitzianti” di Venezia
E’risultata inoltre idonea alle Audizioni per Orchestra “Teatro Arena” di Verona, Orchestra “Haydn” Bolzano, Orchestra “Cantelli” Milano, Orchestra “Rai” Roma, Orchestra “Teatro dell’Opera” Roma, Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra “Teatro la Fenice” Venezia, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Marchigiana, Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha suonato e suona in diverse orchestre : “Haydn” Bolzano, “O.R.T.” Firenze, “Rai” Roma, “Sinfonica Abruzzese” L’Aquila, “Orchestra Internazionale d’Italia”, “Teatro la Fenice” Venezia, “Teatro S.Carlo” Napoli, “Teatro Regio” Parma, “Orchestra Internazionale d’Italia”, “Orchestra Maderna”, “Orchestra Sinfonica S.Marino” sotto la direzione di J.Tate, Chung, Temirkanov, Muti, Kitaenko, Lu Ja, Rota, Aronovich, Maag, Bartoletti, Vedernikov, Renzetti, Berio, Mata, Barshai con solisti quali : Accardo,Brunello, Lonquich, Oistrak, Mullova, Bell, Quarta, Campanella, Grubert,Petracchi, Riciarelli, Cura, Ughi, Mesenes, Labeque etc esibendosi anche all’estero (Brasile, Cina, Giappone, Cuba,Tunisia, USA, Albania, Ucraina).
Ha effettuato registrazioni discografiche per Edi-Pan.