Insegnamento | Poesia per musica e drammaturgia musicale |
ezio.spinoccia@consno.it |
Ezio Francesco Maria Spinoccia, laureato in lettere classiche, si è diplomato in canto, pianoforte, musica corale, composizione e direzione di coro. Ha completato gli studi in direzione d’orchestra sotto la guida di Donato Renzetti e Dario Lucantoni presso l’Accademia pescarese e conseguito il diploma triennale in direzione di coro dell’Accademia per direttori “Guido d’Arezzo” di Arezzo.
Dal 2002 al 2016 è stato docente di Poesia per musica e drammaturgia, Formazione corale ed Esercitazioni corali presso l’ISSM “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta. Ha pubblicato saggi e studi riguardanti il teatro – in particolare di Plauto, Seneca e Verdi –, le sacre rappresentazioni in Sicilia e la musica sacra di Liszt.
Coniuga l’attività di ricerca con quella di direttore di coro e d’orchestra. Ha vinto premi nazionali in qualità di direttore di coro quali il primo posto al concorso corale nazionale di Caccamo (2009); il premio “Musica nuova” per la miglior esecuzione di un brano di musica contemporanea ad Alessandria della Rocca (2008); il primo premio ed il premio come miglior coro regionale al concorso nazionale corale di Polizzi Generosa (2008); il terzo premio al concorso nazionale “Lorenzo Gagliardi” a Catania e il primo premio al concorso internazionale “Magma” di Catania (2002). Nel 2006, inoltre, ha ottenuto il premio come miglior direttore al VI concorso nazionale “S.Bartolomeo” di Benevento e nel 2015 il terzo posto al concorso per direttori di coro “Le mani in suono” di Arezzo.
Ha al suo attivo pubblicazioni di composizioni originali ed orchestrazioni per coro, orchestra e soli ed orchestra. Si citano: Ara pacis per coro misto su testo di Giorgio La Pira (edizioni Feniarco,2017); l’oratorio La gara d’amore, su testo di un oratorio sacro di Benedetto Laganà (Studiomusicalicata, 2015); Crucifixus per coro misto a 8 voci (Studiomusicalicata, 2012); Vergine bella per coro femminile (Studiomusicalicata, 2012).
Collabora come direttore ospite con l’orchestra “Sinfonietta” di Messina con cui ha realizzato la messa in scena dell’opera-balletto La Manna, dedicata a Giovanni Falcone e a tutte le vittime della Mafia. Recentemente è stato maestro sostituto del coro per conto dell’AsLiCo per la produzione del Viaggio a Reims di Rossini nei teatri di Como, Pavia e Cremona.