Insegnamento | Pianoforte |
chiara.bertoglio@consno.it |
Nata a Torino nel 1983, Chiara Bertoglio inizia a tre anni lo studio del pianoforte, diplomandosi a sedici con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Torino. Ottiene inoltre il diploma dei Corsi Triennali di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, il Diploma svizzero di Virtuosité e la laurea specialistica in musicologia all’Università di Venezia Ca’ Foscari, sempre summa cum laude. Ottiene inoltre un dottorato di ricerca (PhD) in Music Performance Practice all’Università di Birmingham (UK) sotto la guida di Kenneth Hamilton, e master in teologia a Roma e Nottingham. La sua formazione musicale si svolge, fra gli altri, sotto la guida di M. Rezzo, I. Deckers, E. Henz, P. Badura Skoda, S. Perticaroli e K. Bogino.
Debutta come solista con orchestra a nove anni, diretta da Ferdinand Leitner; in seguito collabora con orchestre quali l’Orchestra Sinfonica di Roma, la European Union Chamber Orchestra, la Curtis Chamber Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Aargauer Symphonieorchester; nel 2005 debutta alla Carnegie Hall di New York diretta da Leon Fleisher. Si esibisce inoltre in sale prestigiose quali il Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Academy ed il Royal College di Londra, la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, l’Istituto Chopin di Varsavia, la Sala dell’Accademia di Santa Cecilia, il Maggio Musicale Fiorentino, il Cantiere di Montepulciano, il Festival di Cervo, la Filarmonica Romana, il Politeama di Palermo, la Sala Tripcovich di Trieste, e i Conservatori di Roma, Torino, Milano, Firenze, Trieste etc., e per stagioni quali l’Unione Musicale di Torino, MITO Settembre Musica, Polincontri Classica, il Festival Mozart di Rovereto, il Festival “Trame Sonore” di Mantova, il Festival Puccini di Torre del Lago, la Società dei Concerti di Milano, il Festival Opera Barga, il Festival “Imago Sloveniae”, il Festival Wörthersee Classics etc. Tiene récitals e concerti in Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Austria, Polonia, Israele, Messico, Danimarca, Norvegia, Olanda, Slovenia, Montenegro, spesso trasmessi da radio e TV nazionali e satellitari (RAI, Canale 5, Radio3, Radio Vaticana, ORF, AVRO Klassiek, Radio e Televisione polacca, Radio e Televisione Slovena, Sat2000 etc.).
Tra le sue incisioni, ricordiamo la Toccata per pianoforte ed orchestra di Respighi (Brilliant Classics, 2013), il CD “Mors&Vita” (con brani di Messiaen e Mussorgskij, etichetta Velut Luna, 2012), l’integrale degli Improvvisi di Schubert (Velut Luna, 2012), e la registrazione di Concerti di Mozart per il 250° del compositore, allegati alla rivista “Panorama”. Dal 2018 pubblica per DaVinci Classics una serie di CD nell’ambito del progetto pluriennale “Bach&Italy”, con molte prime registrazioni assolute.
Nel 2005 è stato pubblicato il suo primo libro, “Voi suonate, amici cari” (ed. Marco Valerio), sui rapporti fra la musica per pianoforte e la musica operistica di Mozart. Tra gli altri suoi libri, “Musica, maschere e viandanti. Figure dello spirito romantico in Schubert e Schumann” (2008), “Logos e Musica. Ascoltare Cristo nel Bello dei suoni” (2009) e “Per Sorella Musica. San Francesco, il cantico delle Creature e la musica del Novecento” (2009), tutti pubblicati da Effatà; inoltre, in lingua inglese, “Instructive Editions and Piano Performance Practice”, Lambert Academic Publishing (2013); “Through Music to Truth. Music and Theology in Dialogue with Italian Culture”, Effatà (2016); “Reforming Music. Music and the Religious Reformations of the Sixteenth Century”, De Gruyter (2017), vincitore del RefoRC Book Award 2018. Ha inoltre pubblicato articoli su prestigiose riviste di musicologia; partecipa a convegni internazionali come relatrice, e tiene seminari in diverse università italiane ed estere. Ha creato e supervisiona un Master Universitario su “La musica e il sacro” per l’Università di Roma Tor Vergata. Ha insegnato presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, e presso l’Istituto Musicale “Perosi” di Biella; collabora con diversi Conservatori come docente di pianoforte e musica da camera ed insegna presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale. Dal 2007 è regolarmente invitata a tenere un ciclo di conferenze e concerti nelle settimane di studio “Filosofia nei luoghi del silenzio” organizzati dallo Studio Filosofico Domenicano di Bologna.