In Evidenza

Musica Incartata 2025 …Il vero modo di sonar organi…

Doppio appuntamento per “Musica incartata”. Le tastiere dei primordi e l’organo italiano del secolo da poco terminato sono i protagonisti in Sala Tognatti a partire dalle 15.30. Due nostri ex-colleghi, Carlo Segoloni e Marco Ruggeri, tornano al Cantelli portando due particolari racconti: il primo, approfittando del centenario della morte di Girolamo Diruta, ci farà conoscere un esemplare dell’opera più famosa del musicista, “Il Transilvano”. Attraverso le pagine del trattato e attraverso il loro ascolto, si

Musica Incartata 2025 …Se si vuole fare uso di modi cantabili…

Un appuntamento per gli studiosi della musica Barocca, ma non solo. Le Sonate metodiche e i Trietti di Georg Philipp Telemann sono tra le fonti di abbellimenti più importanti dell’alto Barocco tedesco. Astrid Knöchlein, oboista barocca, flautista dolce e didatta di fama internazionale, con il suo lavoro in due volumi “Verzieren – wie Telemann”, analizza approfonditamente queste opere fornendo una sorta di “kit di ornamentazione” per la pratica musicale facilitando gli esecutori nella creazione di

MUSICA INCARTATA 2025

Venerdì 24 gennaio alle ore 16, presso la biblioteca, iniziano gli appuntamenti 2025 di “Musica incartata. Incontri con l’autore”. A cadenza mensile musicisti, musicologi, studiosi, propongono le loro opere di ricerca attraverso dialoghi e racconti nel luogo della ricerca per eccellenza, la biblioteca. Unica eccezione l’incontro del 13 febbraio quando il nostro ex-collega, Carlo Segoloni, presenterà “Il Transilvano” di Girolamo Diruta attraverso una copia originale dell’opera, accompagnato da esempi musicali al cembalo in Sala Tognatti,

RICONOSCIMENTO RICCARDO BISATTI

Il conservatorio Cantelli di Novara esprime le più sentite congratulazioni a Riccardo Bisatti, ex allievo e laureato in Pianoforte nell’anno accademico 2020/21, per il conferimento del prestigioso “Sigillum Communitatis Novariae” che avverrà il giorno 17 gennaio alle ore 17.30 presso l’ Arengo del Broletto.   Un importante riconoscimento ad un giovane musicista novarese per la promettente carriera internazionale.   Ph:Andrea Butti  

IL MONDO DELLA CHITARRA 2025 VENTESIMA EDIZIONE

Nel 2025 ricorre un importante anniversario per il “Mondo della chitarra”: la ventesima edizione. Un evento importante per un festival che ha come scopo precipuo quello di esaltare lo strumento che, più di ogni altro, affascina trasversalmente un pubblico di appassionati e ‘militanti’. La forza di questo nobile e al tempo stesso popolare strumento è insita nella sua versatilità e duttilità; la chitarra nei tempi moderni è infatti classificata in varie tipologie: classica, elettrica, folk,

MASTERCLASS DI ARPA CON ANNA LORO

Martedì 28 gennaio, dalle 10 alle 18 Presso l’Aula 27  Masterclass di Arpa tenuto da Anna Loro, artista dal curriculum di grande prestigio internazionale, docente presso il conservatorio di Brescia.  Per le iscrizioni, oltre al qr code è possibile accedere cliccando su https://forms.gle/sHTdQkUarwxdc1R67  

MASTERCLASS DI PIANOFORTE CON SIMONE PEDRONI

Martedì 28 gennaio, dalle 10 alle 18 Presso l’Auditorium F.lli Olivieri Primo appuntamento per la 3 giorni di masterclass di Simone Pedroni, pianista novarese di fama internazionale, nominato “Docente in residenza” presso il conservatorio Cantelli di Novara. Per le iscrizioni, oltre al qr code è possibile accedere cliccando su https://forms.gle/sHTdQkUarwxdc1R67

MASTERCLASS “DAL CORPO AL SENTIRE” CON STEFANIA BELLINI E GABRIELE CASSONE

L’arte nasce dall’urgenza di esprimere il proprio sentire. Il sentire nasce dal corpo. Stefania Bellini e Gabriele Cassone propongono un viaggio che parte dall’ascolto profondo del proprio corpo attraverso le meditazioni attive e il respiro per riscoprire le potenzialità creative. Il laboratorio è aperto a circa 12 studenti ammessi in ordine di iscrizione. per iscrizioni  https://forms.gle/sHTdQkUarwxdc1R67 

Auguri di Buone Feste

Federico Domenico Eraldo Sacchi, Presidente Alessandra Aina, Direttore Senia Vaccano, Direttore Amministrativo Augurano Buone Feste!

MASTERCLASS ALLA RICERCA DEL SUONO CON FRANCESCO PAROLO

Lunedì 2 dicembre dalle ore 10 alle ore 17 Presso l’Auditorium F.lli Olivieri   Francesco Parolo terrà la masterclass “ALLA RICERCA DEL SUONO: Registrazione e produzione nel mondo della musica classica, rivolta in modo particolare agli studenti di “Tecnico del suono” . La masterclass è inserita negli eventi “Alt(r)i Percorsi”    Per le iscrizioni, oltre al qr code si può utilizzare il link: https://forms.gle/sHTdQkUarwxdc1R67

MASTERCLASS LA FONDAMENTALE PERDUTA CON MATTEO MANZINI

Mercoledì 4 e Giovedì 5 dalle ore 10 alle 18 Sempre inserito in “Alt(r)i Percorsi”, si terrà il seminario teorico-pratico “LA FONDAMENTALE PERDUTA” a cura di Matteo Manzini, incentrato su tutti gli aspetti tecnici e di manutenzione dei timpani.   Per le iscrizioni, oltre al qr code si può utilizzare il link: https://forms.gle/sHTdQkUarwxdc1R67

MASTERCLASS DI TROMBONE TENORE CON ALESSANDRO POGLIANI

Lunedì 16 dicembre, dalle 10 alle 18 Presso l’Auditorium F.lli Olivieri Primo appuntamento della  masterclass di Trombone Tenore, docente ospite Alessandro Pogliani, primo trombone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. La seconda data sarà il 10 febbraio.   Per le iscrizioni, oltre al qr code si può utilizzare il link: https://forms.gle/sHTdQkUarwxdc1R67

GRUPPO CORALE AMATORIALE “ LE VOCI DEL CANTELLI”

Giovedì 7 novembre dalle ore 20.00 alle ore 22:00 Presso il la Sala Tognatti Le “Voci del Cantelli” hanno ormai una consolidata storia di stagioni di prove e concerti (sostanzialmente 2 all’anno: nel periodo natalizio e prima della pausa estiva (giugno). Invitiamo quindi a partecipare al nostro coro parenti di allievi, amici e conoscenti appassionati di musica. L’iniziativa vuole essere un modo divertente e accattivante di promuovere la cultura musicale attraverso il canto corale, che è

MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO IN VIOLINO CON IL MAESTRO UTO UGHI

Lunedì 25 e martedì 26 ottobre dalle ore 11:00 Presso l’Auditorium F.lli Olivieri   Questa Masterclass rappresenta un’opportunità unica, prestigiosa e altamente formativa per i giovani talenti italiani, realizzata grazie al contributo di Fondazione Venesio Ente Filantropico, che collabora attivamente con la Fondazione Uto Ughi per i giovani musicisti italiani. Questa sinergia è finalizzata a incoraggiare i giovani talenti e a salvaguardare il grande patrimonio artistico e culturale del territorio, in particolare quello piemontese, una

PiaNovara Festival

Dopo il successo della prima edizione, prosegue anche quest’anno il PiaNovara Festival, nato da un’idea dei docenti di pianoforte del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara con l’intento di rendere ancora più popolare e famigliare il repertorio e il mondo che ruota attorno a questo straordinario strumento. Il pianoforte è nato in Italia grazie a Bartolomeo Cristofori ed è stato per secoli lo strumento più popolare, nei salotti, nelle case, tra i giovani. Il Conservatorio, ente

ROSSINILAB CANTELLI 2024

Il RossiniLab-Cantelli come centro studi, ricerche e produzioni ha nella sua vocazione elettiva quella di perseguire attività di ricerca scientifica, divulgazione e pubblicazioni su Gioacchino Rossini. Quest’anno il RossiniLab 2024 assumerà una nuova configurazione  coinvolgendo molti dei dipartimenti del Conservatorio Cantelli (allievi e docenti) che si cimenteranno in maniera sinergica in una nutrita kermesse rossiniana  che affiancherà l’ampia sezione di conferenze e masterclass con prestigiosi musicologi, cantanti, esperti rossiniani e interpreti internazionali; una rassegna rossiniana

CD DYNAMIC: SYMPHONY NO. 4 IN G MAJOR

ARRANGED FOR CHAMBER ENSEMBLE BY ERWIN STEIN (1921) ENSEMBLE C@N’T TELL IT ANDREA CAPPELLERI, CONDUCTOR Rita Mascagna, Primo Violino Margherita Simonato, Secondo Violino Laurent Telloli, Viola Christiana Coppola, Violoncello Simone Turcolin, Contrabbasso Sofia Bevilacqua, Flauto, Ottavino Lorenzo Bobbio, Oboe, Corno inglese Francesca Bolognesi, Clarinetto, Clarinetto Basso Debora Conti, Alessandro Gerlo, Percussioni Daniele Ambrosi, Marta Conte, Pianoforte a quattro mani Stefano Arato, Organetto Lala Marelli, Soprano GUSTAV MAHLER (KALIŠTĚ, 1860 – VIENNA, 1911) SYMPHONY NO. 4

PIANOVARA FESTIVAL: MASTERCLASS CON SIMONE PEDRONI

Da giovedì 3 ottobre a sabato 5 ottobre dalle 9:30 Presso l’Auditorium F.lli Olivieri   Simone Pedroni, allievo di Piero Rattalino al Conservatorio “G.Verdi” di Milano e di Lazar Berman e Franco Scala all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, nel 1993 vince la Gold Medal al Concorso Van Cliburn in Texas. Ha collaborato con direttori come Sir Yehudi Menuhin, Vladimir Spivakov, Zubin Mehta, Eliahu Inbal, Stanislav Skrowachevsky, Gianadrea Noseda, Roberto Abbado, Antonello Manacorda, Oleg Caetani,

FESTIVAL FIATI: MASTERCLASS DI EUFONIO CON GLENN VAN LOOY

Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre dalle ore 10:00 Presso il Conservatorio G. Cantelli   Nato a Bonheiden, nella provincia di Anversa (Belgio), Glenn Van Looy si è rapidamente affermato come uno dei principali eufonisti del ventunesimo secolo. Glenn è stato introdotto alla musica sin da giovane da suo padre, il trombonista basso Geert Van Looy. Innamoratosi immediatamente dell’euphonium, ha continuato gli studi alla Scuola Secondaria d’Arte di Anversa e all’Istituto Lemmens di Leuven, sotto

Ciao Alberto

Il Conservatorio Cantelli, con estrema tristezza, annuncia la prematura scomparsa del caro amico, musicista e collega Alberto Magagni.

Bando di Concorso pubblico per l’ammissione al corso di Dottorato di interesse nazionale

Artistic Research on Musical Heritage Si comunica a tutti gli interessati che, sul sito del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto, all’indirizzo https://www.conscfv.it/dottorati-di-ricerca/, è stato pubblicato il Bando di concorso pubblico per l’ammissione al corso di Dottorato di interesse nazionale (Din) al quale partecipa anche il Conservatorio Cantelli per il curricolo “Interpretazione musicale e arti performative” (IMAP), per la presentazione di progetti di ricerca sull’opera italiana (in particolare sullo studio e la musica rossiniana). Si fa presente

IL CONSERVATORIO APRE I CORSI BASE: per bambini delle elementari/medie, ragazzi e adulti

  2023-2024 Musica classica   Arpa  – Chitarra – Clarinetto – Clavicembalo – Contrabbasso – Corno – Trombone – Fagotto – Flauto – Oboe – Organo – Pianoforte – Percussioni – Sassofono – Violino – Violoncello     I corsi sono rivolti a bambini delle elementari e medie, ragazzi delle superiori e adulti interessati ad imparare a suonare uno strumento oppure ad approfondire particolari tecniche o repertori con docenti specializzati. I corsi si strutturano in