In Evidenza

FUORI FESTIVAL FIATI: CONCERTO

SABATO 28 GIUGNO – AUDITORIUM – ORE 17.00  La Kairos Wind Orchestra offrirà agli appassionati un appuntamento extra per Il Festival Fiati 2025; guidata da Roberto Giuliani, Fulvio Angelini, Lucas Berrino e da Enea Tonetti che si alterneranno alla direzione, presenta musiche originali o in arrangiamento di Alfred Reed, Eric Whitacre, Marc Watters, Robert Jager, Joe Hisaishi, Arturo Marquez, Leonard Bernstein. Ingresso libero.

FESTA DELLA MUSICA: CONCERTO

SABATO 21 GIUGNO – AUDITORIUM – ORE 18.00 Gli allievi dei corsi biennali di Musica da Camera offrono un altro spazio sonoro per l’annuale Festa della musica. Tina Vercellino, violino, Paolo Poma, clarinetto, Christiana Coppola, violoncello e Giulia Ventura, pianoforte, suonano il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen, brano simbolo di uno dei periodi più bui dell’umanità ma capace di risvegliare speranze. Ingresso libero, a seguire buffet per festeggiare insieme la musica.

IL MONDO DELLA CHITARRA: CONCERTO – FESTA DELLA MUSICA

SABATO 21 GIUGNO – AUDITORIUM – ORE 17.00  Programma corposo per il concerto di Carlo Marchione che rientra nella Festa della Musica che ogni anno si festeggia nel solstizio di giugno, inizio dell’estate. Marchione propone pagine originali e trascrizioni di Fernando Sor, Mozart, François de Fossa, Haydn, Mauro Giuliani. Ingresso libero.

MUSICA IN CENTRO: CONCERTO

VENERDÌ 13 GIUGNO – TRIBUNALE DI NOVARA, SALONE D’ONORE – ORE 17.00  Prende il via la mini rassegna “Musica in centro” organizzata dal Conservatorio con la collaborazione del Tribunale di Novara. Nel bellissimo salone d’onore del Palazzo Cacciapiatti Fossati sarà l’Orchestra Barocca del Cantelli ad aprire la serie dei concerti che vedranno protagonisti assieme agli studenti i nostri docenti Gaetano Nasillo, violoncello barocco, Luca Oberti, clavicembalo, Marco Scorticati, flauto e direzione. Musiche di H.I.F. Biber,

IL MONDO DELLA CHITARRA: CONCERTO

GIOVEDÌ 12 GIUGNO – AUDITORIUM – ORE 20.45 Il Duo Maccari-Pugliese presenta un repertorio di Chitarre dell’800 con una incursione nel ‘700 di Domenico Scarlatti da loro revisionato. Sue le Sonate K 227 e K 27; poi Ottocento con Antoine de Lhoyer, Fernando Sor, Mauro Giuliani e, per finire, la Sinfonia da Il Pirata di Bellini trascritta da Giuliani. Claudio Maccari e Paolo Pugliese sono considerati tra i massimi esperti della chitarra ottocentesca. Si esibiscono

FESTIVAL CORALE: CONCERTO

SABATO 7 GIUGNO – CHIESA DI S. MARTINO – ORE 21.00  Il Coro da Camera ISSM Cantelli diretto da Giulio Monaco, renderà omaggio a Palestrina nel quinto centenario dalla nascita e, soprattutto, con il Requiem di Gabriel Fauré ricorderà i nostri docenti da poco scomparsi: Sandro Tognatti, Alberto Magagni, Roberto Balconi e Marco Di Bari, ognuno con la sua storia artistica e umana da mantenere nella memoria dell’Istituto. Supportato dai direttori Alice Bandini, Sofia Bevilacqua,

FESTIVAL CORALE: CONCERTO

VENERDÌ 6 GIUGNO – CHIESA DEL SS. SALVATORE, QUINCINETTO (TO) – ORE 21.00 Il Coro La Rupe di Quincinetto, diretto da Domenico Monetta, partecipa al Festival Corale. Nel programma musiche di Nikolai Kedrov, Palestrina, Charles Villiers Stanford, Bob Chilcott; nella seconda parte del concerto spazio al Coro da Camera dell’ISSM Cantelli diretto da Giulio Monaco con musiche di Trond Kverno, Fauré, Samuel Barber; ingresso libero.

IL MONDO DELLA CHITARRA: CONCERTO

SABATO 7 GIUGNO – AUDITORIUM – ORE 17.00  A completare la sua masterclass il maestro Pablo Lentini Riva offre un concerto di chitarra romantica, La follia di Spagna. Danza dal carattere sfrenato, la follia si fossilizza in un tema che è stato il più utilizzato nella musica d’arte occidentale, in particolar modo nella forma delle variazioni. Lentini Riva ci conduce in questa riscoperta attraverso le musiche di Johann Kaspar Mertz, Ferdinando Carulli. Catharina J. Pratten,

PIANOVARA FESTIVAL 2025

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, il PiaNovara Festival torna nel 2025 per la sua terza edizione, confermandosi un appuntamento di riferimento per gli amanti del pianoforte. Nato da un’idea dei docenti di pianoforte del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, il festival continua nella sua missione di avvicinare sempre più persone al mondo di questo straordinario strumento, rendendolo ancora più popolare e familiare.   Il pianoforte, nato in Italia grazie a Bartolomeo Cristofori,

PIANOVARA FESTIVAL: MASTERCLASS AKI KURODA

MARTEDÌ-MERCOLEDÌ 20-21 MAGGIO – AUDITORIUM  Aki Kuroda, pianista e compositrice, ha vinto numerosi concorsi e ha partecipato a importanti Festival eseguendo prime mondiali. Appassionata di Keith Emerson, è docente all’Accademia Ridotto di Stradella e tiene seminari in Giappone.   Compilare il modulo seguente per effettuare l’iscrizione alle masterclass tramite il link sottostante: https://forms.gle/W58imEfVyVGUxKaf7

PIANOVARA FESTIVAL: MASTERCLASS SIMONE PEDRONI

GIOVEDÌ-VENERDÌ 22-23 MAGGIO – AUDITORIUM Simone Pedroni, docente in residenza del Cantelli, offre ancora la sua arte agli allievi in una due giorni di masterclass. Allievo di Rattalino di Lazar Berman e Franco Scala, vincitore al concorso Van Cliburn in Texas, la sua carriera lo ha visto a fianco dei più grandi nomi dell’interpretazione. Uscirà a breve il suo ultimo lavoro discografico per Warner Classics, “John Williams Reimagined” in trio con Sara Andon e Cecilia

PIANOVARA FESTIVAL: SEMINARIO CORRADO FANTONI

VENERDÌ 23 MAGGIO – AUDITORIUM – ORE 10.30-12.30 Corrado Fantoni, compositore, ricercatore nel campo dell’archeo-acustica cura questo seminario all’interno del PiaNovara Festival; diverse sue composizioni sono state pubblicate, eseguite e trasmesse da importanti enti radiofoni europei; ha ricevuto diversi premi e ha composto diverse colonne sonore per lungometraggi tra i quali Cervino. La montagna del mondo (Rai Cinema, regia di Nicolò Bongiorno). Insegna al Conservatorio Cantelli.

PIANOVARA FESTIVAL: MASTERCLASS CRISTIANO BURATO

LUNEDÌ-MERCOLEDÌ 26-28 MAGGIO – AUDITORIUM  Il talento di Cristiano Burato è a disposizione dei giovani pianisti per questa tre giorni di masterclass. Carriera luminosa, ha in Chopin uno degli autori più sviscerati del suo repertorio. Ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica per meriti artistici.   Compilare il modulo seguente per effettuare l’iscrizione alle masterclass tramite il link sottostante: https://forms.gle/W58imEfVyVGUxKaf7

UFFICIO RICERCA: MUSICA INCARTATA

GIOVEDÌ 15 MAGGIO – BIBLIOTECA – ORE 17.00  Corrado Fantoni, tramite il suo alter-ego Ruven Latiani, riesce a plasmare un poema sonoro, profondamente suggestivo che trae ispirazione dalla sua esperienza decennale in ambito musicale. “Confessioni di Fanciulla-Ytalia” è un poema in versi e disegni, frutto di anni di elaborazione e revisione. Un Poema di mitologia contemporanea dalla quale scaturiscono: una rappresentazione teatrale, una mostra di opere grafiche e performance di action poetry. Questo è un

FESTIVAL FIATI: MASTERCLASS SAXOFONO

GIOVEDÌ-VENERDÌ 8-9 MAGGIO – AULA 27  Massimo Mazzoni, considerato uno dei massimi interpreti del repertorio classico e moderno del saxofono, ha collaborato con svariate orchestre sinfoniche (Rai di Torino, di Milano, Filarmonica del Teatro alla Scala, Teatro dell’opera di Roma ecc.) sotto la direzione di maestri quali Muti, Pretre, Sawallisch, Gavazzeni. Ha svolto e continua a svolgere attività didattica nei conservatori. Ad accompagnarlo al pianoforte, Andrea Zanforlin.

LE SETTIMANE BAROCCHE: LABORATORIO

MARTEDÌ-MERCOLEDÌ 6-7 MAGGIO – AULA 28 Ryo Terakado, violinista e direttore boliviano, si interessa dagli esordi della sua carriera alla musica barocca studiando a L’Aia e iniziando a collaborare con numerose orchestre barocche europee e giapponesi. Attualmente è primo violino del Bach Colegium Japan, dirige opere di Monteverdi, Purcell, Rameau, insegna in diverse importanti scuole in tutto il mondo; ha al suo attivo diverse importanti registrazioni.

FESTIVAL FIATI: MASTERCLASS FAGOTTO

LUNEDÌ-MARTEDÌ 5-6 MAGGIO – AUDITORIUM Marco Lugaresi, docente di fagotto al Conservatorio di Cesena-Rimini, ha lavorato in importanti orchestre come primo fagotto, dal 2003 è fagotto solista della Camerata Academica di Salisburgo; è fondatore dell’Orchestra Città Aperta con la quale ha registrato più di 50 colonne sonore. Ha tenuto masterclass in Europa, Stati Uniti, America del Sud, tra le altre alla Royal Academy of Music. Ad accompagnarlo al pianoforte il maestro Andrea Zanforlin.

FESTIVAL FIATI: MASTERCLASS TROMBONE

LUNEDÌ-MERCOLEDÌ 28-30 APRILE – SALA TOGNATTI  Riconosciuto come una nuova stella del trombone della sua generazione, Peter Steiner vince nel 2019 il premio Tchaikovsky e inizia una importante carriera strumentale a livello mondiale. Pianista accompagnatrice, Hilary Bassi. 

FESTIVAL FIATI: MASTERCLASS EUFONIO

MERCOLEDÌ-GIOVEDÌ 23-24 APRILE – AUDITORIUM Georg Pränger, giovane eufonista tirolese, con la sua esperienza maturata in diverse importanti orchestre, vuole portare lo strumento ad un maggiore grado di popolarità in Austria, organizzando workshop e recital. Insegna eufonio al Mozarteum di Salisburgo. La sua masterclass si avvale della collaborazione di Gigliola Grassi.

ERASMUS: MASTERCLASS DI CORNO

MARTEDÌ-GIOVEDÌ 22-24 APRILE  Yassen Teodossiev è primo corno dell’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara e collabora con l’Orchestra dell’Accademia Chigiana di Siena e altre orchestre bulgare e internazionali. Addottoratosi in corno francese, ha all’attivo una carriera ricca di concerti e incisioni, interpretando prime assolute di compositori bulgari. Insegna all’Accademia Nazionale di Musica di Sofia.

ERASMUS: MASTERCLASS DI PIANOFORTE

LUNEDÌ-MERCOLEDÌ 28-30 APRILE  Proveniente dall’Accademia Nazionale di Musica di Sofia dove insegna pianoforte ed è vice rettore, Borislava Taneva ha vinto numerosi premi come pianista e compositrice, ha conseguito il dottorato di ricerca e ha tenuto corsi e seminari in varie importanti istituzioni in tutto il mondo. Molto legata alla sua terra, è stata insignita di un premio per il suo contributo allo sviluppo della cultura bulgara.