Insegnamento | Tromba |
antonio.faillaci@consno.it |
Diego Maccagnola ha iniziato lo studio del pianoforte a Cremona, la sua città, presso l’Istituto Musicale Claudio Monteverdi.
Allievo di Maria Grazia Bellocchio presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo, ha conseguito sotto la sua guida il Diploma in Pianoforte e il Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali con il massimo dei voti e la lode.
Ha conseguito inoltre il Master di Secondo Livello in Musica da Camera con Lode e Menzione d’onore presso il Conservatorio A. Boito di Parma, sotto la guida di Pierpaolo Maurizzi e del Trio di Parma.
Ha frequentato masterclass di pianoforte con docenti di fama internazionale quali Massimiliano Damerini, Paolo Bordoni, Benedetto Lupo e Sergei Dorensky presso il Mozarteum di Salisburgo.
Si è perfezionato in Musica da Camera all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con Rocco Filippini e presso l’Accademia Chigiana di Siena con Alexander Lonquich.
Antonio Faillaci ha conseguito il diploma nel 2004 presso il conservatorio di Ginevra nella classe di Jean François Michel e successivamente presso l’Hochschule für Musik di Karlsruhe nella classe di Reinhold Friedrich dove ha approfondito lo studio della tromba barocca con Edward H.Tarr.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con Maurice André, Vincent Penzarella, Stephen Burns, Jeroen Berwaerts, Hannes Laubin, Kristian Steenstrup, David Bilger e Roger Bobo.
Dal 2006 si interessa al repertorio barocco dedicandosi all’esecuzione su copie di strumenti d’epoca con tromba barocca e tromba a chiavi come pure al repertorio del XX secolo.
Dal 2010 collabora stabilmente con la Camerata Bern partecipando a concerti e registrazioni con artisti come Patricia Kopatchinskaja, Antje Weithaas e Erich Höbarth e dal 2013 partecipa regolarmente al progetto di studio di Spiramirabilis. Inoltre ha collaborato con l’Orchestra Mozart, Orchestra Leonore, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Sinfonica di Milano, Akademie für Alte Musik Berlin, Belgian Baroque Orchestra, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione di direttori come Claudio Abbado, Bernard Haitink, Daniele Gatti, Jaap van Zweden, René Jacobs, Riccardo Chailly, Christoph Eschenbach, Christopher Hogwood, Jukka Pekka Saraste, P.Maxwell Davies, Christoph von Dohnányi, Semyon Bychkov, Ivàn Fischer, Michael Tilson Thomas e altri.
È regolarmente invitato per esecuzioni principalmente del repertorio barocco, come ad esempio il concerto brandeburghese no.2 di J.S.Bach. Ha preso parte a numerosi festival di musica classica e musica antica con incisioni e produzioni per Deutsche Grammophon, NDR Kultur, Deutschland Radio, RSI, RAI, Radio Swiss Classic, Hänssler Classic, Classic FM, SRF2, France Musique, Perfect Noise.