Anna Leonardi

Insegnamento Musica da Camera
Mail anna.leonardi@consno.it

Classe 1990, collabora regolarmente come corno inglese e oboe con l’Orchestra della Suisse Romande di Ginevra, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.

Dal 2018 è corno inglese e oboe dell’Orchestra Luigi Cherubini di Riccardo Muti. Ha lavorato con direttori quali Riccardo Muti, Valery Gergiev, James Conlon, Fabio Luisi, M. W. Chung, C. P. Flor.

È una dei dodici finalisti del concorso per corno inglese solista alla Gewandhausorchester di Lipsia. È risultata idonea a ricoprire il ruolo di corno inglese presso la Fondazione Teatro Comunale di Bologna, presso il Teatro Carlo Felice di Genova, presso il Teatro dell’Opera di Roma.
È stata invitata come Corno Inglese solista dall’Orchestra Filarmonica Nazionale Libanese.
Ha all’attivo una notevole produzione di concerti da solista con orchestra come l’integrale dei concerti per oboe e archi di T. Albinoni eseguita in numerosi teatri svizzeri.
Dal 2023 è docente di musica da camera del Conservatorio L. Cantelli di Novara.
Nel 2015 vince l’audizione per l’Internationale Junge Orchesterakademie di Bayreuth (Germania).
Dal 2013 ricopre stabilmente il ruolo di Primo Oboe presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Ha compiuto gli studi musicali presso l’I. S. S. M. G. Briccialdi di Terni, con A. Mion. Consegue con il massimo dei voti e la lode il Master of Advanced Study in Contemporary Music presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida del Maestro F. Thouand.

Nel 2011 risulta finalista alla VIII edizione del Premio Nazionale delle Arti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per la sezione Strumenti a Fiato.

Nel 2013 vince l’audizione per il corso di formazione per Professore d’Orchestra presso il Teatro dell’Opera di Roma, l’Ernst and Young Talents Orchestra e presso il teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Si specializza poi nella musica contemporanea frequentando l’International Academy for Contemporary Music di Graz, con E. Rombout. Con il quintetto di fiati Pentarmonia si aggiudica il primo premio al Concorso di Musica da Camera SoundTrack di Foligno, il primo premio al Concorso Internazionale Luigi Zanuccoli, il secondo premio al 5° Concorso musicale città di Firenze Premio Crescendo, il terzo premioal VII Concorso Internazionale di Musica da Camera Sonja Pahor di Ciampino. Con questa formazione cameristica ha seguito il corso di Musica da Camera per strumenti a fiato tenuto dal Maestro G. Pretto presso la Scuola di Musica di Fiesole.

Ha studiato con Maestri di fama internazionale quali C. Hartmann, L. Vignali, R. Duca, P. Grazia, G. Hunt, D. Orlando, C. Hartmann, F. Thouand, T. Indermuhle.

Oltre all’attività concertistica svolge il ruolo di Direttrice Artistica dal 2017 del Festival della Piana del Cavaliere, dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani e della Stagione di Concerti Antecedente. Tutte e tre queste realtà sono state riconosciute dal Ministero della Cultura e ammesse nel novero delle istituzioni finanziate dal FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo). Dal 2022 inoltre coordinatrice del Festival Milano Musica organizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala.